21 Marzo 2016 09:35
L’Italia cresce poco perché appesantita

Mariano Bella
Per Confcommercio il trend positivo, ma non brillante, del Pil e dei consumi del 2015 - e quello previsto per il 2016 e 2017 - è condizionato dai gravi difetti strutturali
Il nostro Paese cresce poco perché appesantito. Questo è il quadro in grande sintesi tracciato dal responsabile dell'Ufficio Studi di Confcommercio, Mariano Bella, commentando i dati contenuti nel "Rapporto sulle economie territoriali", la cui presentazione ha inaugurato la tradizionale due giorni della Confederazione a Cernobbio. Nel dettaglio Bella ha sottolineato:
"La crescita dello 0,8% del Pil italiano del 2015 è troppo lieve. Se lo scorso anno c'è finalmente stata una crescita del Pil e dell'occupazione, il minimo che si potesse raggiungere era un 1% che era la previsione fatta anche da noi, grazie al contesto internazionale favorevole e a una politica fiscale interna almeno ‘distensiva'". Una crescita quindi niente affatto eccezionale, insomma, tanto più che anche proiettandosi al 2016 e al 2017 la situazione cambia davvero poco: “E allora bisogna domandarsi perché l'Italia è incapace di cogliere le opportunità del contesto economico favorevole e perché è così lenta nell'approfittare delle riforme così faticosamente approvate. La risposta è semplice: il Paese è schiacciato ancora da gravi difetti strutturali che non sembrano in via di aggiustamento. Si chiamano: deficit di legalità e di accessibilità logistica, eccessi di carico fiscale e di burocrazia, scarsa qualità del capitale umano e agiscono in modo particolarmente sfavorevole in diverse regioni meridionali”, ha aggiunto Bella. Le cifre della crescita sono infatti come sempre una media tra il contributo di alcune regioni più dinamiche – come la Lombardia e il Nord-ovest - e di regioni ancora in recessione, come la Calabria, o a crescita nulla, come diverse aree del Mezzogiorno, non ha mancato di evidenziare Bella. Il responsabile dell’Ufficio Studi ha poi concluso: “Per il 2016 prevediamo una crescita dell'1,6%, sostenuta dai consumi (+1,4%) e dagli investimenti (+1,6%), grazie a prospettive di breve periodo che restano favorevoli anche se sono crescenti i rischi al ribasso della previsione. Mentre la deflazione appare più un pericolo teorico che una reale minaccia”, quindi una maggiore crescita vs il 2015, ma sempre troppo tiepida.
Commenti
Log in o crea un account utente per inviare un commento.