Con circa 24mila tonnellate di RAEE raccolte il consorzio nazionale lancia la sfida per gli obiettivi europei: sensibilizzazione e maggiori controlli
Il consorzio si è focalizzato su questa tipologia di Raee, gli R4, con l’istituzione di cassonetti automatizzati e contenitori ad hoc per la loro raccolta
Amsa-Gruppo A2A, con Ecolight e il Comune, aggiungono quattro nuovi cassonetti intelligenti per la raccolta di piccoli rifiuti elettronici e lampadine
A Bruxelles un workshop sul tema promosso dall’associazione europea EucoLight, con la partecipazione del consorzio italiano Ecolamp e di Optime
Fra i temi trattati, l’Iva e l’applicazione della reverse charge alle vendite tramite marketplace
Quattro i cassonetti posizionati da Amsa, in collaborazione con Ecolight
Il Sistema collettivo ha raccolto 24.500 tonnellate di rifiuti elettronici
Fra le attività svolte dal consorzio, l’ampliamento della rete di isole ecologiche presso grandi pv e centri commerciali
Dal consorzio due nuovi cassonetti pensati per la grande distribuzione e per l'Uno contro Zero dove conferire vecchi cellulari, ped e lampadine a risparmio energetico esauste
Sono stati posizionati davanti ai due store Sacchi Unieuro i cassonetti intelligenti per la raccolta dei RAEE di piccole dimensioni
I nuovi cassonetti automatizzati sono “una risposta concreta all’Uno contro Zero” e al potenziamento della raccolta dei piccoli AEE, sottolinea il consorzio
Il manager, già direttore generale di Ecolight, prende il posto di Fabrizio D’Amico
Non nel tasso di raccolta, su cui rimane ancora molto da lavorare, ma nella creazione di una rete certificata di impianti di trattamento, grazie al progetto Weeelabex