27 Luglio 2017 13:34
Barbera, abbiamo scommesso sul cinema italiano

Alberto Barbera (foto Getty), direttore artistico della Mostra del Cinema: «Il tema dominante dei film al festival è quello legato al fenomeno dell’immigrazione»
I ventun film in gara per il Leone d'Oro
Saranno 21 i film in concorso quest'anno alla Mostra del Cinema di Venezia (30 agosto - 9 settembre). Nel presentare alla stampa il programma questa mattina a Roma, il direttore artistico Alberto Barbera ha ricordato che la commissione selezionatrice ha visionato 4mila titoli tra i quali sono stati poi sclti quelli che andranno a completare tutte le sezioni della Mostra. A proposito dei temi dominanti riscontrati, Barbera ha specificato: «Il tema dominante è quello legato al fenomeno dell’imigrazione. Nessun argomento, quest’anno si è riverberato in modo così intenso e articolato nella maggioranza dei film che abbiamo visto. Ma questa è la forza del cinema, quella di riuscire a essere un'antenna sensibile sulla contemporaneità. Altro argomento ricorrente è il tema della famiglia e della sua crisi, trattato con approcci diversi». Il direttore si è poi soffermato sul ciunema italiano: «Quest'anno abbiamo selezionato circa venti titoli tra le varie sezioni. Di solito siete abituati a sentire le mie lamentele sulla produzione italiana; sullo scarto tra quantità e qualità. Cosa che si ripercuote poi anche sui risultati dei film al cinema. Quest’anno, invece, devo dire l’opposto. Abbiamo visto tanti film di qualità molto alta. Per la prima volta da tempo abbiamo visionato film interessanti di giovani esordienti, o quasi. Si sta tentando di muoversi su modelli espressivi diversi dal solito; non cinema autoriale autoreferenziale ma in grado di confrontarsi con il mercato internazionale. Abbiamo scommesso sul cinema italiano e speriamo che sia vincente».
Di seguito l'elenco dei film in gara per il Leone d'Oro
- Human Flow di Ai Weiwei
- Mother di Darren Aronofsky
- Suburbicon di George Clooney
- The Shape of Water di Guillermo del Toro
- L’insulte di Ziad Doueri
- La villa di Robert Guédiguian
- Lean on Pete di Andrew Haigh
- Mektoub, my Love: Canto uno di Abdelladif Kechiche
- The Third Murder di Koreeda Hirokazu
- Jusqu’à la Garde di Xavier Legrand
- Ammore e malavita dei Manetti Bros
- Foxtrot di Samuel Maoz
- Three Billboards Outside Ebbing, Missouri di Martin McDonagh
- Hannah di Andrea Pallaoro
- Downsizing di Alexander Payne (film di apertura)
- Angels Wear White di Vivian Qu
- Una famiglia di Sebastiano Riso
- First Reformed di Paul Schrader
- Sweet Country di Warwick Thornton
- The Leisure Seeker di Paolo Virzì
- Ex Libris - The New York Public Library di Frederick Wiseman