Dopo il programma della selezione ufficiale della 72esima edizione del Festival di Cannes svelato settimana scorsa, sono state ora annunciate le line-up delle due sezioni collaterali della Semaine de la Critique e della Quinzaine des Réalisateurs. Da segnalare, nella Quinzaine, la presenza di Luca Guadagnino con The Staggering Girl, film di 35 minuti con protagonista Julianne Moore e l’alta moda (il regista ha collaborato con Pierpaolo Piccioli, direttore creativo della casa di moda Valentino).In calendario nella 58esima edizione Semaine de la Critique: la premiere mondiale di Vivarium con Jesse Eisenberg e Imogen Poots, il dramma colombiano Litigante diretto da Claudio Lolli come film d’apertura, Dwelling in the Fuchun Mountains del cinese Gu Xiaogang come film di chiusura, l’opera d’esordio dell’attrice Hafsia Herzi (vista in diversi film di Abdellatif Kechiche) You Deserve a Love, Heroes Don’t Die di Aude Léa Rapin. In competizione, sette lungometraggi: About Lelia di Amin Sidi-Boumédiène, Land Of Ashes di Sofía Quirós Ubeda, A White, White Day di Hlynur Pálmason, I Lost My Body di Jérémy Clapin, Our Mothers di César Diaz, The Unknown Saint di Alaa Eddine Aljem, il già citato Vivarium di Lorcan Finnegan.La line-up della 51ma edizione della Quinzaine des Réalisateurs – che vede come nuovo direttore artistico l’italiano Paolo Moretti – comprende: Le Daim di Quentin Dupieux (film di apertura), Alice et le maire di Nicolas Pariser, And Then We Danced di Levan Akin, The Halt (Ang hupa) di Lav Diaz, Dogs Don’t Wear Pants di J-P Valkeapää, Canción sin nombre di Melina León, Ghost Tropic di Bas Devos, Give Me Liberty di Kirill Mikhanovsky, First Love (Hatsukoi) di Takashi Miike, The Lighthouse di Robert Eggers, Lillian di Andreas Horwath, Oleg di Juris Kursietis, On va tout péter (Blow It to Beats) di Lech Kowalski, The Orphanage di Shahrbanoo Sadat, Les Particules di Blaise Harrison, Perdrix di Erwan Le Duc, Por el dinero di Alejo Moguillansky, Sem seu sangue (Sick Sick Sick) di Alice Furtado, Tlamess di Ala Eddine Slim, To Live to Sing (Huo zhe chang zhe) di Johnny Ma, Une fille facile di Rebecca Zlotowski, Wounds di Babak Anvari, Zombi Child di Bertrand Bonello, Yves di Benoît Forgeard (film di chiusura).Luca Guadagnino (nella Quinzaine des Réalisateurs con The Staggering Girl) e Marco Bellocchio (in Concorso nella selezione ufficiale con Il traditore) sono, al momento, gli unici italiani presenti al Festival di Cannes. © RIPRODUZIONE RISERVATA In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it