Come si chiuderà il 2021 al box office mondiale? Ecco le ultime stime
Al momento, la società di analisi Gower Street prevede un +80% sul 2020, ma un -49% sul 2019. Ecco tutti i numeri

È la domanda che si sta ponendo tutta l’industria cinematografica: come si chiuderà il 2021 al box office mondiale? Sarà questo numero, infatti, a determinare lo stato di salute del settore, anche se poi andranno inevitabilmente fatti alcuni distinguo di Paese in Paese. Intanto, però, il mese di ottobre ha risollevato le prime stime grazie all’incredibile incasso cinese di The Battle for Lake Changjin e al successo mondiale di titoli hollywoodiani quali No Time to Die, Venom: La furia di Carnage e Dune. E così, oggi, la società di analisi Gower Street prevede che il 2021 si chiuderà con un box office mondiale pari a 21,6 miliardi (la stima iniziale era di 20,2 miliardi di dollari). Una cifra superiore dell’80% all’incasso del 2020 – dove la maggior parte dei cinema nel mondo sono stati chiusi per gran parte dell’anno a causa della pandemia da Covid-19 – ma inferiore del 49% al box office complessivo del 2019 (ultimo anno prima dell’emergenza sanitaria). Il mese di ottobre dovrebbe totalizzare circa 3,2 miliardi di dollari nel mondo, ovvero il 30% in più rispetto alle stime iniziali di Gower Street (inizialmente pari a 2,5 miliardi). Un risultato che sarebbe solo il 4% in meno della media registrata nello stesso mese nel triennio 2017-2019.
Secondo la società, in Cina il mercato cinematografico (oggi il più grande a livello mondiale) potrebbe chiudersi sui 7,3 miliardi di dollari (il 2019 aveva segnato il record di 9,2 miliardi al box office, mentre l’anno scorso aveva registrato 3 miliardi). La Cina potrebbe rappresentare così il 34% del box office globale nel 2021 (nel 2020 era il 28%). Il Nord America, invece, si stima possa raggiungere i 4,7 miliardi di dollari (nel 2020 erano 2,2 miliardi; nel 2019 11,4 miliardi; nel 2018 11,8 miliardi), per una quota di mercato del 22%.
Al momento, il kolossal cinese The Battle for Lake Changjin è il maggiore incasso dell’anno con oltre 828 milioni di dollari (un risultato destinato a crescere ulteriormente nei prossimi giorni), seguito da un’altra produzione cinese, Hi, Mom (uscito a febbraio) con oltre 822 milioni di dollari. Universal occuperebbe il terzo gradino del podio con Fast & Furious 9 (721,1 milioni di dollari), seguito al quarto posto dal cinese Detective Chinatown 3 (686,3 milioni di dollari).
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it