Il punto sul box office italiano: il mese di luglio 2022
Uno sguardo ai dati Cinetel di luglio 2022, che ha registrato 16,7 milioni euro di incassi per 2,4 milioni di presenze. Numeri in calo del 19% rispetto al mese precedente, in crescita di solo il 23% su luglio 2021, mentre la contrazione su luglio 2019 è del 38,9%

Dall’1 al 31 luglio 2022 il mercato cinematografico italiano ha registrato incassi complessivi per 16.758.017 euro e 2.417.296 presenze. Numeri ancora in calo del -19,32% rispetto al mese precedente di giugno 2022 (quando il box office è stato di 20,7 milioni di euro).
Facendo un confronto con l’anno scorso, rispetto a luglio 2021, ovvero il secondo mese di ripartenza dopo la riapertura a fine aprile 2021, la crescita è di solo il 23%. Rispetto all’annata pre-Covid di luglio 2019, luglio 2022 segna invece un -38,9%, mentre è positivo il confronto con (il debolissimo) luglio 2018: +27,6%.
I MAGGIORI INCASSI
I 10 film ad aver raccolto i migliori incassi a luglio 2022 sono stati:
1) THOR: LOVE AND THUNDER (Disney): 9.483.580 euro
2) ELVIS (Warner): 1.406.319 euro
3) TOP GUN: MAVERICK (Eagle): 1.250.249 euro
4) JURASSIC WORLD – IL DOMINIO (Universal): 717.773 euro
5) LIGHTYEAR – LA VERA STORIA DI BUZZ (Disney): 620.256 euro
6) LA CITTA’ INCANTATA (Lucky Red): 295.709 euro
7) BLACK PHONE (Universal): 292.985 euro
8) PRINCIPESSA MONONOKE (Lucky Red): 182.613 euro
9) X – A SEXY HORROR STORY (Koch Media): 176.699 euro
10) THE TWIN – L’ALTRO VOLTO DEL MALE (Notorious): 156.793 euro
GLI INCASSI DELLE DISTRIBUZIONI
La casa di distribuzione che ha registrato le maggiori entrate ai botteghini italiani per il mese di luglio 2022 è stata Disney con 10,1 milioni (60%), seguita a debita distanza da Warner con 1,5 milioni (9,4%), Eagle con 1,4 milioni (8,1%), Universal con 1,1 milioni (6%) e Lucky Red con 853mila euro (5%).
QUOTE DI MERCATO PER NAZIONALITA’
A livello di quote di mercato per nazionalità, a luglio 2022 si conferma lo strapotere delle produzioni americane con il 76% della quota di mercato Usa. Segue l’Australia con l’8% e il Giappone con il 3,6%. L’Italia è sprofondata al 3%: in tutto il mese di luglio, i film italiani hanno incassato solo 503.035 euro. Da inizio anno è stato un tracollo per le nostre produzioni nazionali: dopo la buona partenza con il 32,8% di quota di mercato a gennaio, si è andati calando al 15,7% a febbraio, al 13,4% a marzo, all’11,2% ad aprile, al 5,94% a maggio e all’8% a giugno.
AGGIORNAMENTO SUL 2022
Dal 1° gennaio al 31 luglio 2022, il box office italiano è arrivato a un totale di 157.537.679 milioni di euro. Sempre lontani i numeri del pre-Covid. Considerando lo stesso periodo, dunque i primi sette mesi dell’anno, la variazione in negativo dal box office è di –53,2% sul 2019 e -48.79%% sul 2018.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it