• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
    • Visionbiz
    • Voilà
    • YouTech
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
    • VisionBiz.it
E-DUESSE.IT
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
E-DUESSE.IT
No Result
View All Result
Home Cinema

Linda Parrinello: «L’avanzata del piccolo schermo»

La direttrice editoriale della rivista Tivù traccia il percorso evolutivo di televisione e streaming, evidenziando le sfide future del settore

Redazione by Redazione
28 Gennaio 2022
in Cinema
0
Linda Parrinello: «L’avanzata del piccolo schermo»
(© iStock)

Di seguito un estratto dell’intervento di Linda Parrinello, direttrice editoriale della rivista Tivù, pubblicato sul numero speciale di Box Office del 15-30 gennaio (n. 1-2), realizzato in occasione dei 25 anni della rivista. Per leggere il testo integrale, scaricare la versione digitale dall’app di Box Office su Google Play e App Store, o abbonarsi direttamente alla versione cartacea della rivista.

«C’è stato un tempo non lontano in cui la televisione, almeno quella scripted, ovvero quella degli sceneggiati prima e della fiction poi, ha inseguito il cinema», scrive sulla rivista Box Office Linda Parrinello, direttrice editoriale della rivista Tivù. «Se di una produzione si voleva dire che era di valore si scomodava automaticamente l’assioma “ha una qualità cinematografica”. C’erano (e ce ne sono ancora oggi, anche se – per fortuna – sempre meno) registi, attori e attrici che si vantavano di non voler lavorare per il piccolo schermo, al confronto del grande schermo che invece erano ben lieti di bazzicare. Come se si trattasse di una mera questione di misure… D’allora ne è passata di acqua sotto i ponti, e il tempo ha reso giustizia di una visione elitaria che non ha mai fatto bene al mercato cinematografico del nostro Paese. Al contrario invece della televisione, che è nata e si è sempre alimentata della popolarità, appunto del suo essere generalista, facendone la sua forza. I gusti e le abitudini di consumo degli italiani hanno poi fatto il resto: non è un segreto per nessuno che molti film dell’ultimo decennio siano stati scritti e prodotti più per la lucrosa messa in onda televisiva (con annesse cesure pensate appositamente per l’inserimento dei break) anziché per il passaggio in sala. Da qui la televisionizzazione delle storie destinate alle sale…

(© iStock)

Una sorta di allarmante legge del contrappasso che – a dire il vero – non contraddistingue solo certa cinematografia nostrana. Ovviamente stiamo parlando di due mondi paralleli, sovrapponibili solo in parte, visto che la televisione è anche intrattenimento (inteso come specifico genere produttivo), così come informazione (al cinema invece i cinegiornali sono spariti da tempo) per non dire sport (competizioni e informazione sportiva). Due mondi paralleli che hanno cominciato dal 2003, con l’arrivo di Sky in Italia, a modificare impercettibilmente le proprie orbite, fino ad arrivare al 2015 con il lancio di Netflix, quando hanno accelerato a dismisura la loro rotazione intorno al proprio asse audiovisivo generando forze di attrazione e repulsione, in termini finanziari, distributivi ed editoriali impensabili fino a pochi anni prima. Il fatto che gli italiani, che va detto hanno una delle offerte televisive free tra le più ricche d’Europa se non del mondo, abbiano accettato di dover pagare per vedere un contenuto televisivo ha coinciso con una sorta di evoluzione darwiniana, che ha avvicinato ancora di più il piccolo al grande schermo. E anche se siamo il Paese che ha ancora meno abbonamenti alla pay Tv rispetto al resto d’Europa, di fatto il salto quantico c’è stato e la pandemia l’ha accelerato. Gli analisti sostengono che gli italiani non cumuleranno la media di 4-5 abbonamenti a servizi on demand come succede altrove, perché non è solo una questione di evidente indisponibilità economica, ma anche di tempo: il time budget degli spettatori è sempre più risicato e non è possibile pensare che – per quanto i device mobile consentano di ottimizzare l’impiego dei tempi morti nell’arco della giornata, soprattutto da parte delle giova- ni generazioni – il pubblico sia disposto a rinunciare ad oltranza a porzioni della propria vita personale e familiare per impiegarla a seguire una serie, un film o un documentario su una qualsiasi piattaforma. Senza dire che c’è piattaforma e piattaforma.

(© iStock)

A oggi solo Disney+, forte della storia del brand e delle esperienze delle altre piattaforme che l’hanno preceduta, è nata con una sua specifica personalità, le altre sono – com’è normale che sia in questa fase – dei perenni “lavori in corso”. Si parte con un genere, serie e film, si allarga al documentario e poi all’animazione, si passa dall’intrattenimento e infine dallo sport, si inseriscono dei canali tematici di altri operatori. Altro caso è Discovery+, che punta la barra decisamente sul genere core del factual, puro o meno, come sull’approfondimento e l’intrattenimento, escludendo di giocarsela con le altre piattaforme sull’onerosissimo e affollatissimo terreno dello scripted. E poi c’è l’on demand free, quello dei singoli broadcaster che si foraggiano attraverso la raccolta adv, e le forme ibride pay-light. Tutto questo per dire che l’offerta è quanto mai affollata, ed è difficile per uno spettatore medio intercettarne le novità e capire quanto vadano incontro ai suoi gusti. Ecco perché il discovering dei contenuti offerti dai singoli ott è la sfida da vincere non nei prossimi anni, bensì nei prossimi mesi. In questo gli aggregatori come Sky e Tim Vision si giocano…».

Per leggere il testo integrale, scaricare l’app di Box Office su Google Play e App Store, o abbonarsi direttamente alla versione cartacea della rivista.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Cinema

Related Posts

Il punto sul box office italiano: il mese di maggio 2023

Il punto sul box office italiano: il mese di maggio 2023

by Valentina Torlaschi
1 Giugno 2023
0

Dall’1 al 31 maggio 2023 il mercato cinematografico italiano ha registrato incassi complessivi per 40.073.147 euro e 5.452.782 presenze (dati Cinetel). Bei numeri che rimangono sui livelli...

Nastri d’argento 2023: Bellocchio e Moretti gli autori più candidati

Nastri d’argento 2023: Bellocchio e Moretti gli autori più candidati

by Redazione
1 Giugno 2023
0

Rapito di Marco Bellocchio e Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti, in sala dopo gli applausi a Cannes, entrano prepotentemente...

Cannes, per Wanted otto acquisizioni

Cannes, per Wanted otto acquisizioni

by Redazione
1 Giugno 2023
0

Wanted Cinema è orgogliosa di annunciare le acquisizioni dei nuovi film presentati in anteprima in questi giorni alla 76esima edizione...

MoviePass è tornato. Ma con tariffe più care

MoviePass è tornato. Ma con tariffe più care

by Valentina Torlaschi
1 Giugno 2023
0

MoviePass è tornato. L’abbonamento nato nel 2011 che consentiva di andare al cinema “illimitatamente" nei cinema americani viene ora rilanciato...

E-DUESSE.IT

"Duesse Communication è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2023 - DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione