• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • Abitare il Bagno
    • Baby World
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
    • Visionbiz
    • Voilà
    • YouTech
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
    • VisionBiz.it
E-DUESSE.IT
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
E-DUESSE.IT
No Result
View All Result
Home Cucine & Built In

30 anni di Samsung in Italia

Sostenibilità, sicurezza, accessibilità, formazione, inclusività le parole chiave che gli Italiani associano all’evoluzione della tecnologia

Elena Gandini by Elena Gandini
1 Dicembre 2021
in Cucine & Built In
0
30 anni di Samsung in Italia

30 anni di Samsung in Italia sempre alla guida dell’innovazione digitale del Paese. Ha anche rilasciato i dati di una ricerca condotta in collaborazione con il Politecnico di Milano, che delinea le macro-tendenze e gli scenari digitali del futuro. Connessi alle aspettative degli italiani nei confronti delle aziende tecnologiche e delle loro future innovazioni.

Antonio Bosio, Head of Products & Solutions di Samsung Electronics Italia

“Siamo orgogliosi di aver raggiunto questo importante traguardo. L’Italia è da sempre un Paese strategico per l’azienda, in cui vogliamo continuare a crescere e investire. Da 30 anni, grazie ai nostri prodotti e servizi, accompagniamo gli italiani in un percorso di innovazione, contribuendo all’evoluzione digitale del Paese intero. Lo facciamo e lo faremo sempre più in futuro attraverso quella che chiamiamo un’innovazione “rilevante”, ovvero lo sviluppo di nuovi dispositivi e strumenti che abbiano la capacità di migliorare in modo significativo la qualità della vita delle persone e una tecnologia accessibile, ovvero una tecnologia che non lasci indietro nessuno, perché tutti devono avere la possibilità di accedere al valore e alle opportunità generate dal digitale”.

Tecnologia come facilitatore per la qualità di vita delle persone e tecnologia come mezzo prezioso per migliorare il mondo in cui viviamo, rendendolo più sostenibile, sicuro, accessibile ed equo. Questo il grande potenziale che gli italiani attribuiscono all’innovazione, sempre più incentrata sull’uomo e capace di supportare e spingere il progresso sociale.

Sviluppo sostenibilemiglioramento della qualità della vita (“Better living for llonger”) remotizzazione sono dunque i macro-trend emersi dalla ricerca.

Sviluppo sostenibile

Gli Italiani riconoscono un ruolo crescente e centrale delle nuove tecnologie per affrontare le sfide dei nostri tempi e garantire un futuro migliore. Ritengono necessario che le aziende tecnologiche si focalizzino sulla sostenibilità, seguita dalla formazione e dall’accesso alla tecnologia per un’innovazione alla portata di tutti. Il 62% del campione considera che il digitale possa contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale, il 49% lo reputa motore di progresso sociale e il 47% strumento per la riduzione delle disuguaglianze e la promozione di una società più inclusiva ed equa.

La Smart Home è il luogo da dove partire per ridurre il proprio impatto sull’ambiente. Il 54% degli intervistati associa infatti la casa intelligente alla possibilità di controllare e ridurre i consumi, il 37% ritiene che, grazie a una casa connessa, sia possibile rendere la propria vita domestica più sostenibile.

Ma la sostenibilità è anche tra le caratteristiche ritenute più rilevanti per una città intelligente; per il 48% degli intervistati, infatti, la Smart City deve rispecchiare l’idea di un luogo sostenibile nel pieno rispetto del pianeta e delle esigenze del singolo.

Better living fors longer

Lo studio mette in luce come le nuove tecnologie siano sempre più associate al miglioramento delle aspettative di vita attraverso strumenti per monitorare il benessere fisico e la salute e le tecnologie per la sicurezza personale.

Tra i possibili scenari derivanti da una sempre più pervasiva connettività, la diffusione di dispositivi per la salute risulta essere infatti il più interessante per il 58% degli italiani. Mentre la sicurezza è una delle principali caratteristiche cercate dagli intervistati nella casa del futuro. Lo afferma il 46% del campione. Non è tutto. La sicurezza si conferma fra le tematiche più sentite dagli italiani anche nel contesto cittadino. In una smart city, la presenza di tecnologie per il monitoraggio di situazioni di pericolo e di telecamere intelligenti per il rilevamento di situazioni pericolose sono ritenute interessanti da rispettivamente l’81% e il 76% degli intervistati.

Remotizzazione

L’emergenza sanitaria, che ci ha colpito ormai quasi due anni fa, ha completamente rivoluzionato il nostro modo di vivere e lavorare, consolidando ulteriormente il trend della remotizzazione. Ovvero lo svolgimento di operazioni e attività a distanza. Se prima questa tendenza riguardava prevalentemente il mondo dell’impresa con, per esempio, prime sperimentazioni di robotica e AR in ambito automazione e l’introduzione di alcune forme di smart working, ora il concetto si è esteso a qualunque ambito della nostra vita. Grazie anche a una migliore connettività che consente una maggiore diffusione di servizi smart sia nelle case sia in città. Parlando di 5G per esempio, smart city e dispositivi per il monitoraggio dello stato di salute sono gli scenari più interessanti che possono essere accelerati dalla diffusione di questo nuovo standard, secondo rispettivamente il 63% e il 58% degli italiani. 

Il 37% degli intervistati associa i benefici del 5G allo smart working, il 32% alla realizzazione effettiva di una smart home. Remotizzazione è un concetto che sempre più spesso ora è associato alla casa intelligente. Secondo il 34% degli Italiani smart home significa poter aver il controllo della propria abitazione da qualsiasi luogo. L’abitazione è tornata a essere centrale, luogo per lo svolgimento della vita privata, luogo di lavoro ma anche punto dove si effettuano acquisti, luogo per lo studio, l’intrattenimento e l’informazione. Inoltre, nella percezione dei più, pari al 65% del campione, la tecnologia attuale è già in grado o lo sarà entro i prossimi 5 anni di rendere un’abitazione totalmente autonoma e domotica.

In questo scenario, diventa cruciale il ruolo delle aziende tech nel farsi promotrici del cambiamento e accompagnare le persone verso il futuro. La ricerca evidenzia le aspettative degli italiani in questo senso: per migliorare la qualità della vita e il nostro futuro viene ritenuto necessario che le aziende tecnologiche mettano al centro della propria strategia la sostenibilità, la formazione e una maggiore accessibilità della tecnologia affinché sia davvero alla portata di tutti, rispettivamente dal 54%, 27% e 19% deli intervistati.

Da 30 anni l’impegno di Samsung prosegue

Presente in Italia dal 1991, Samsung ha sempre operato per diffondere i benefici delle nuove tecnologie digitali in tutti i principali ambiti sociali ed economici come la casa, il mondo delle imprese e del business, della scuola, dei servizi pubblici, dell’arte e dell’entertainment e per promuovere una cultura del digitale attraverso iniziative a valore in grado di aiutare gli Italiani a cogliere tutte le opportunità che le nuove tecnologie possono generare. Da 30 anni, e per il futuro, Samsung continuerà a offrire agli Italiani tecnologie all’avanguardia per aiutarli a esprimere il loro pieno potenziale, migliorando la qualità della loro vita, facilitando la propria professione e facendo loro vivere appieno le proprie passioni.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di ripresa si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
Tags: 30 annisamsung
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Cucine & Built In

Related Posts

Giallo Innovazione Parla Sonia Peronaci

Giallo Innovazione Parla Sonia Peronaci

by Redazione Web
10 Agosto 2022
0

"Fanno risparmiare tempo e migliorano i risultati in cucina”. Ecco in estrema sintesi il pensiero di Sonia Peronaci sulle tecnologie...

Cucine Nolte: Il CEO lascia

Cucine Nolte: Il CEO lascia

by Redazione Web
8 Agosto 2022
0

A sorpresa il CEO di Cucine Nolte e di Express Küchen (610 milioni di euro di fatturato e 1300 dipendenti)...

Filiera Arredo: vendite in aumento del 22%

Monitor Federlegno: vendite +22,2%

by Redazione Web
5 Agosto 2022
0

Il Monitor di FederLegno Arredo (Fla), centro studi che si focalizza su un numero significativo di imprese del settore, rileva...

Idealo, cucina: meglio “fatto in casa”

Idealo, cucina: meglio “fatto in casa”

by Redazione Web
8 Agosto 2022
0

Fare tutto da sé è un modo per risparmiare e per coltivare le proprie passioni soprattutto in cucina. Il nostro...

E-DUESSE.IT

"Duesse Communication è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via G.Richard 1 - Torre A - 20143 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2022 - DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Change privacy settings
No Result
View All Result
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione