• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
    • Visionbiz
    • Voilà
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
    • VisionBiz.it
E-DUESSE.IT
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
E-DUESSE.IT
No Result
View All Result
Home Cucine & Built In

Electrolux in Italia ricicla il 99,7% dei rifiuti

L’Italia è il primo paese del Gruppo in Europa ad avere tutti i siti produttivi certificati ‘Zero Waste to Landfill’. Più di 19.800 tonnellate di rifiuti recuperati e 56.000 tonnellate di CO2 equivalente risparmiata ogni anno,

Redazione Web by Redazione Web
26 Settembre 2023
in Cucine & Built In
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Electrolux in Italia ricicla il 99,7% dei rifiuti
Una fase della produzione di frigoriferi nello stabilimento Electrolux di Susegana

Ridurre. Riutilizzare. Riciclare. Sono i tre pilastri di Zero Waste to Landfill, programma lanciato a livello mondiale da Electrolux Group nel 2018, e che oggi vede l’Italia – con i suoi cinque siti produttivi – essere il primo paese del Gruppo in Europa ad essere Zero Waste to Landfill, con la certificazione di tutti gli stabilimenti da parte di Intertek, ente esterno e indipendente.

“Grazie a progetti innovativi, allo scouting di nuovi partner e tecnologie, alla definizione di procedure, alla collaborazione con i fornitori e soprattutto all’impegno delle persone che operano nei nostri siti, siamo riusciti nel 2022 a riciclare e recuperare il 99,7% dei rifiuti prodotti, per un totale di oltre 19.800 tonnellate. Al netto del 2% circa che è stato convertito in energia, questo risultato ha portato a un risparmio annuo di oltre 56.000 tonnellate di CO2 equivalente” afferma Massimiliano Ranieri, AD di Electrolux Italia. “Si tratta di un risultato straordinario, che conferma come la sostenibilità sia al centro della strategia di Electrolux da più punti di vista. Sicuramente di prodotto, visto che i nostri elettrodomestici consentono un sensibile risparmio energetico ai consumatori, ma anche produttivo, come testimoniano gli obiettivi raggiunti grazie al programma Zero Waste to Landfill”.

La certificazione prevede che meno dell’1% dei rifiuti prodotti in ogni stabilimento possa essere conferito in discarica o incenerito senza recupero energetico. Electrolux Group ha ulteriormente alzato l’asticella, andando oltre i requisiti del certificatore e la conformità alla legge italiana ed europea sulla gestione, smaltimento e trasporto dei rifiuti. Ha infatti stabilito che i propri siti produttivi limitino al di sotto del 3% i rifiuti che possono essere convertiti in energia. Una volontà che ha un preciso obiettivo: privilegiare i progetti di riciclo e di riuso.

L’Italia – da pilota a primo paese Zero Waste to Landfill in Europa

Il sito di lavastoviglie di Solaro (MI) è stato uno dei primi siti pilota nell’implementazione del programma Zero Waste to Landfill ed il primo sito di Electrolux Group in Europa ad essere stato certificato da un ente esterno nel 2019. Negli anni successivi la certificazione è stata ottenuta anche dal sito di lavatrici e lavasciuga di Porcia (PN), di frigo-congelatori di Susegana (TV), di forni e piani cottura di Forlì (FC) e recentemente dal sito di cappe per cucina di Cerreto d’Esi (AN) – portando in Italia il primato europeo di ‘primo paese Zero Waste to Landfill’ del Gruppo.

 

I progetti 

Il successo del programma si basa sull’implementazione di processi specifici e di un efficace sistema di gestione che ci permette di recuperare ad esempio più di 15.000 tonnellate di scarti di metallo, legno, carta e cartone, che rientreranno così in un nuovo processo produttivo. Oltre a questi progetti di ampia scala, ci sono best practice a livello locale che fungono da pilota, pronte per essere esportate nelle fabbriche del Gruppo in tutto il mondo.

I siti di Forlì e Cerreto d’Esi si sono distinti per aver riciclato nel 2022 quasi 90 tonnellate di vetro temperato, mentre il sito di Susegana ha recuperato circa 5.000 kg di scarto di schiume poliuretaniche, che oggi vengono triturate e trasformate da aziende specializzate e utilizzate per la realizzazione di pannelli isolanti o soluzioni d’arredo. Nel sito di Porcia si sono raggiunti grandi risultati grazie alla strutturazione di una raccolta differenziata già avviata da tempo; mentre nel sito di Solaro è stato attivato un progetto di raccolta e riciclo dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) come scarpe e abbigliamento da lavoro che vengono utilizzati da ditte specializzate per la produzione, ad esempio, di materiale per l’isolamento termico e acustico, la pavimentazione delle piste di atletica o di area giochi. 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Cucine & Built In

Related Posts

Cucine: il distretto ‘adriatico’

Riconoscimenti per l’impegno ESG di Aran World

by Redazione Web
6 Dicembre 2023
0

Per il terzo anno Aran World viene riconosciuta tra le top 100 aziende che hanno ottenuto i più significativi incrementi...

Stosa Cucine apre a Montecatini

Stosa Cucine apre a Montecatini

by Redazione Web
6 Dicembre 2023
0

Stosa Cucine incrementa la sua espansione retail sul territorio nazionale con l’apertura di un nuovo store a Montecatini Terme. Questa new...

Liebherr estende a 15 anni la disponibilità dei ricambi

Liebherr estende a 15 anni la disponibilità dei ricambi

by Redazione Web
6 Dicembre 2023
0

Liebherr ha deciso di estendere da 10 a 15 anni la garanzia di disponibilità di pezzi di ricambio per tutte...

De’Longhi in Francia punta sul canale Kitchen retail

De’Longhi in Francia punta sul canale Kitchen retail

by Redazione Web
6 Dicembre 2023
0

Per la prima volta, assicura il sito di informazione specializzato NeoMag, un produttore di Piccoli elettrodomestici si presenta a Esprit...

E-DUESSE.IT

"Duesse Communication è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2023 - DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione