Rai: bilancio 2021 in pareggio
La posizione finanziaria netta migliora di 25 milioni rispetto al 2020

Chiude in pareggio il bilancio 2021 Rai. Il progetto di bilancio approvato ieri dal consiglio di amministrazione Rai vede un risultato netto consolidato in pareggio e una posizione finanziaria netta in miglioramento rispetto all’esercizio precedente per circa 25 milioni di euro.
«Nonostante il permanere di una situazione di estrema incertezza, l’esercizio 2021, se confrontato con il 2020, è stato caratterizzato da una ripresa dell’economia del Paese di cui ha beneficiato il mercato pubblicitario con conseguente incremento dei ricavi consolidati», si legge nella nota del gruppo. Grazie alla crescita delle risorse Rai ha potuto investire, in prodotto e tecnologia, con gli stessi livelli pre-pandemia.
IL BILANCIO 2021
I ricavi crescono di 179 milioni di euro (+7,1%), grazie in particolare alla ripresa del mercato pubblicitario. La raccolta adv, infatti, è cresciuta di 104 milioni di euro (grazie anche ai grandi eventi sportivi 2021), «facendo registrare, per la TV e Internet, risultati migliori rispetto al mercato». I costi restano contenuti (+46,5 milioni al netto dei grandi eventi sportivi rispetto al 2020), «grazie a iniziative di razionalizzazione della spesa adottate» e pur a fronte della «sostenuta ripresa» delle attività di produzione. Per quanto riguarda gli ascolti, il Gruppo Rai ha totalizzato il 36% sull’intera giornata e il 37,4% in prime time. L’offerta specializzata registra il 6,7% di share sull’intera giornata. Sul digitale, si registra un incremento anno su anno del 29% sul tempo speso dagli utenti e del 23% sulle visualizzazioni.
PER IL 2022 SI PUNTA AL PAREGGIO
L’obiettivo per l’esercizio 2022 è di un pareggio di bilancio e «del mantenimento di una posizione finanziaria netta a livello di sostenibilità». «Nell’esprimere la propria soddisfazione per i risultati raggiunti in un contesto socio-economico non certamente semplice vi è tuttavia la piena consapevolezza dell’incertezza dell’andamento delle variabili economiche che caratterizzeranno i prossimi mesi, determinata dalla guerra in atto in Ucraina». Oltre al bilancio 2021, Il cda ha approvato il Bilancio di Sostenibilità 2021, il documento che presenta i risultati raggiunti in tema di sviluppo sostenibile sia all’interno del Gruppo sia nelle sue ricadute a beneficio del cittadino. «L’attenzione agli aspetti della Sostenibilità riveste una rilevanza primaria e avrà per l’azienda una sempre maggiore centralità strategica».
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it