Dopo il successo della scorsa edizione e come preannunciato da e-duesse.it (http://www.e-duesse.it/News/Cucine-Built-in/Torna-Milano-Arch-Week-229212), da mercoledì 23 a domenica 27 maggio torna Milano Arch Week, la settimana di eventi dedicati all’architettura e al futuro delle città, con la direzione artistica di Stefano Boeri. La manifestazione è promossa dal Comune di Milano, dal Politecnico di Milano e dalla Triennale di Milano, in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Il Politecnico e la Triennale affronteranno i temi del futuro delle città da un punto di vista progettuale e architettonico: Urbania, uno sguardo sul futuro delle città è il titolo di questa edizione, che intende riflettere sull’evoluzione dell’architettura e sulla complessità urbana contemporanea. Parallelamente, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli esplorerà le implicazioni e gli impatti delle trasformazioni urbane sulla cittadinanza attraverso il palinsesto di About a City. Places, ideas and rights for 2030 citizens, che si articolerà in un ricco programma di talk, dibattiti, spettacoli e proiezioni, affrontando tra gli altri i temi della crescente diversità e le questioni di convivenza, l’accesso ai servizi, l’avanzamento del digitale, l’infrastruttura tecnologica, le soluzioni legate alla sostenibilità e agli approcci resilienti e green-based per una progettazione urbana in alleanza con la natura. I talk vedranno ospiti italiani e internazionali confrontarsi sullo stato dell’architettura e sul futuro delle città. Il rapporto con i big data, la mobilità sostenibile, la forestazione urbana, le periferie, le trasformazioni vissute da Milano, New York, Tirana e altre città, l’architettura museale sono solo alcuni dei argomenti che saranno approfonditi. Milano Arch Week proporrà anche una serie di visite con guide d’autore (Stefano Boeri, Cino Zucchi) alle case-museo di alcuni storici designer milanesi (tra gli altri, Luigi Caccia Dominioni e Vico Magistretti) e a luoghi iconici della città e istituzioni culturali, come la Fondazione Prada, il MU- DEC – Museo delle Culture e il MAUA, il nuovo museo di arte urbana aumentata, oltre ad alcune esperienze abitative tra San Siro e QT8, a cura di Francesca Cognetti e Anna Delera.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it