2018, soffrono in particolare i multiplex

In un contesto di annata negativa, con il -4,98% di incassi e il -6,89% di presenze, è interessante vedere come si sono comportati i diversi segmenti dell’esercizio.
– Rispetto all’esercizio cinematografico, le monosale (il 54,52% dei complessi e il 18,74% degli schermi totali nazionali) hanno corrisposto l’8,48% degli incassi del mercato (-4,78% rispetto al 2017) e registrato il 9,68% delle presenze (-6,45%); il segmento si è quindi mantenuto in linea negli incassi è ha sofferto di più nelle presenze. Aspetto positivo, rispetto al 2017, le monosale sono cresciute dell’1,23%. Che l’emorragia di questo settore inizi a fermarsi?
– I complessi con 2-4 schermi (il 25,39% delle strutture per il 23,54% degli schermi nazionali) hanno invece registrato il 15,97% degli incassi (-3,67% rispetto al 2017) e il 16,96% delle presenze (-6,41%). Questo segmento è andato mediamente meglio del mercato anche se ha registrato una calo del numero di strutture del 2%.
– Le strutture con un numero tra i 5 e i 7 schermi (il 9,29% dei cinema per il 19,12% degli schermi) hanno guadagnato il 20,52% degli incassi (+0,24% rispetto al 2017) e il 20,38% delle presenze (-3,50%). Questo è il segmento che si è comportato meglio di tutti; l’unico che faccia segnare un timido segno “+” negli incassi e la flessione più contenuta nelle presenze. Non è il primo hanno che questo tipo di strutture ottiene le performance migliori in termini percentuali.
– I complessi con più di 7 schermi (il 10,79% delle strutture per il 38,60% degli schermi) hanno infine registrato il 55,04% degli incassi totali (-7,18% rispetto al 2017) e il 52,97% delle presenze complessive del mercato (-8.37%). Questo, invece, è il segmento che più ha sofferto in termini di box office e di presenze; forse ha patito più di tutti l’assenza di prodotto nella stagione estiva (anche se si dovrebbe monitorare bene situazione per situazione).
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it