Lo scandalo Weinstein, che ha coinvolto il più potente produttore di Hollywood e una lista infinita di altre star, ha scosso il mondo del cinema dalle fondamenta: impossibile ignorarne i risvolti e le conseguenze, e Best Movie ha deciso di dedicare l’intero numero alla questione in tutte le sue sfumature. Nell’edizione da edicola, quindi, è presente uno speciale di sedici pagine dedicato agli scandali passati e presenti che hanno squassato Hollywood: da Charlie Chaplin a Roscoe Arbuckle, da Roman Polanski a Marlon Brando, per arrivare a Harvey Weinstein, Kevin Spacey e tutti gli altri nomi che hanno popolato giornali e siti web negli ultimi mesi. Senza dimenticare, ovviamente, di ascoltare anche la voce delle vittime delle molestie, da quelle del passato alle donne coraggiose (da Rose McGowan ad Asia Argento) che oggi hanno deciso di parlare.
A proposito di “sfumature”, ma anche di scandali: la cover story di febbraio è dedicata all’ultimo capitolo di una saga che definire controversa è eufemistico, ma che con gli anni si è rivelata molto di più che una semplice storia erotica. Parliamo ovviamente di 50 sfumature di rosso, il terzo film tratto dai romanzi di E.L. James che racconterà la vita matrimoniale (ma non per questo tranquilla…) di Anastasia e Christian. Per l’occasione Best Movie ha anche intervistato il regista James Foley e soprattutto la protagonista Dakota Johnson, per parlare della saga ma anche del suo futuro, e immancabilmente anche di molestie e del ruolo della donna.
Non esiste scandalo senza qualcuno che lo racconti, e il rapporto tra cinema e giornalismo d’inchiesta è di lunga data, oltre che controverso: in occasione dell’uscita di The Post, il nuovo film di Steven Spielberg sullo scandalo anni Settanta dei Pentagon Papers, il mensiel ne ha ripercorso la storia, a partire dall’immancabile Tutti gli uomini del presidente fino al recente Il caso Spotlight. E ha intervistato Meryl Streep, tre volte premio Oscar, protagonista del film di Spielberg nei panni dell’editrice del Washington Post: un’ottima occasione per parlare, ancora una volta, del ruolo della donna al cinema e non solo.
La questione femminile non è l’unica a tenere banco a Hollywood. Dopo il caso dell’anno scorso di #oscarssowhite, questo mese arriva al cinema un cinecomic unico (per ora) e molto importante: Black Panther, al quale Best Movie dedica la controcover. Sarà il primo film del Marvel Cinematic Universe dedicato a un supereroe di colore, e il mensile ha incontrato il protagonista Chadwick Boseman per farsi raccontare com’è stato vestire il costume del protettore di Wakanda, e che importanza ha un film a lui dedicato.
Non è l’unico film a cui Best Movie di febbraio dedica uno speciale: troverete anche approfondimenti sul terzo capitolo di Belle e Sebastien, Amici per sempre, e su I primitivi, il nuovo film della Aardman Animations (per il quale la rivista ha anche intervistato Riccardo Scamarcio, doppiatore del protagonista Dag). E poi le immancabili interviste: questo mese Best Movie ha chiesto a Paul Thomas Anderson di parlare del suo Il filo nascosto, che già promette di essere uno dei film più acclamati dell’anno, e a Guillermo del Toro di svelare i segreti di La forma dell’acqua, che dopo aver trionfato a Venezia ora punta agli Oscar; nel numero troverete anche le interviste a Frank Matano per Sono tornato, il film di Luca Miniero sul ritorno del Duce, con Rosamund Pike, protagonista del western Hostiles – Ostili, con Gerard Butler per il thriller Nella tana dei lupi e, per la rubrica sui volti nuovi, con Timothée Chalamet, giovane protagonista del “caso” Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino.
Non manca infine la Guida ai film in uscita: dalla nuova opera di Clint Eastwood Ore 15:17 – Attacco al treno a Maze Runner – La rivelazione, da The Disaster Artist con un Jams Franco in stato di grazia a The Florida Project, che ha fatto impazzire pubblico e critica al Festival di Torino.
Il nuovo numero di Best Movie è in edicola dall’1 febbraio.
Il magazine è disponibile anche nella versione multimediale e interattiva su iOS e Android grazie a due App dedicate, a cui si aggiunge Best Movie Plus (iOS, Android) attraverso la quale è possibile scaricare e recuperare le edizioni speciali del mensile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it