• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result
Home Cinema

Quale futuro per l’animazione?

by
31 Marzo 2016
in Cinema
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Quale futuro per l’animazione?

Stato attuale e potenzialità dell’animazione italiana alla luce del disegno di legge su cinema e audiovisivo in discussione in Parlamento. Se ne è parlato questa mattina a Roma nell’ambito dell’incontro organizzato dall’associazione Animation Italia e Asseprim (Federazione Nazionale di Confcommercio Imprese che rappresenta le aziende di servizi professionali), intitolato “Parola all’animazione italiana”. Molti gli interventi che si sono susseguiti durante questo tavolo di confronto e che hanno visto la partecipazione, tra gli altri, di rappresentanti della politica e del mondo Rai.

Nel suo intervento introduttivo Umberto Bellini, presidente Asseprim, ha fatto il punto sulla situazione dell’animazione italiana ricordando come «questo settore sia stato spesso considerato come un ambito di addetti ai lavori, economicamente irrilevante. In realtà, l’animazione è un settore strategico che può giocare un ruolo fondamentale nel futuro grazie al digitale e ai linguaggi che utilizza, anche nel dialogo con le giovani generazioni». I numeri, però, parlano di un settore frammentato. Sono 80 le imprese di animazione in Italia per 100 milioni di fatturato. Parliamo, quindi, di medio-piccole imprese. Sono attivi nel nostro Paese 22 canali dedicati ai più piccoli ma solo l’11% del palinsesto è occupato da produzioni italiane. Di parcellizzazione delle imprese ha parlato anche Giorgio Greppi, dirigente contenuti audiovisivi Agcom che ha sottolineato come in Italia «il 44% delle imprese attive nel settore animation abbia un fatturato inferiore ai 250mila euro». L’Italia sconta anche un gap negativo con Paesi quali Francia e Gran Bretagna che nel settore dell’animazione hanno investito da anni e che stanno raccogliendo i frutti del loro lavoro. Per fornire un dato, nel 2014 i produttori inglesi e francesi hanno investito in animazione tra i 50 e i 59 milioni di euro; in Italia i milioni di euro investiti sono stati 18, di cui i due terzi dalla Rai.

Questa situazione può trovare un rilancio grazie al nuovo ddl su cinema e audiovisivo grazie a strumenti quali il tax credit che possono favorire gli investimenti delle imprese. Merito del testo, è stato sottolineato da molti interventi, è proprio quello di rivolgersi non solo al cinema ma a tutto l’audiovisivo e di insistere anche su un aspetto importante che è quello dell’internazionalizzazione dei prodotti audiovisivi, discorso che vale anche per l’animazione come dimostra il caso virtuoso del fenomeno Winx, prodotto di Rainbow venduto in ben 170 mercati. Fondamentale per le imprese di animazione è, comunque, il rapporto con i broadcaster. Molto interesse ha suscitato l’intervento di Paolo Messa, membro del Cda Rai: «Come servizio pubblico abbiamo maggiori responsabilità per tutto ciò che concerne la produzione di contenuti per bambini e famiglie. Valutiamo in modo positivo l’impulso che il disegno di legge può dare a tutto il settore». Messa ha poi fatto riferimento a un importante cambiamento che avverrà in Rai in relazione all’animazione: «Come ha sottolineato il direttore generale Antonio Campo dall’Orto, finora di animazione a diverso titolo si sono occupati la direzione Rai Ragazzi, Rai Fiction, Rai Cinema, la direzione Risorse Tv, Rai Digital. Un’articolazione che non ha sempre reso facile il lavoro. Il direttore generale ha fatto sapere che le responsabilità, per quanto riguarda l’animazione, saranno trasferite alla direzione Rai Ragazzi. Un passaggio sostanziale che responsabilizzerà la direzione». Un cambiamento importante che avrà tempi di realizzazione rapidi, cosa che non si può dire del disegno di legge cinema che, come hanno ricordato gli onorevoli Antonio Palmieri, della commissione Cultura della Camera, e Luca Frusone che con la stessa commissione collabora, avranno tempi non brevi. Frusone ha poi fatto riferimento al fatto che spesso «la politica non ha capito l’importanza che può avere un settore come quello dell’animazione anche per le ricadute di indotto che può avere sui territori e che vanno oltre la realizzazione di prodotti per il piccolo o il grande schermo».

La strada che ha davanti il settore, quindi, è ancora lunga «ma un percorso è iniziato», ha ricordato Giorgio Scorza, presidente di Animation Italia. «Abbiamo molte sfide da affrontare sul piano nazionale e internazionale. Abbiamo iniziato a costruire qualcosa di importante e continueremo a farlo nel dialogo tra di noi, con le istituzioni e con gli altri player. È fondamentale che anche in Italia si arrivi a una dimensione industriale del nostro settore. Ma occorrono tempo e lavoro. Idee, creatività e impegno non ci mancano. Le potenzialità ci sono e su queste dobbiamo lavorare. In Francia ci hanno messo anni prima di raggiungere determinati risultati e non tutto è sempre andato a buon fine. Importante, per noi, poter contare su più player come punti di riferimento e non dipendere solo ed esclusivamente dai broadcaster».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Cinema

Related Posts

È online il nuovo sito di Box Office!

È online il nuovo sito di Box Office!

by Valentina Torlaschi
2 Maggio 2024
0

La rivista Box Office, da oltre 25 anni leader e punto di riferimento per tutto il mercato cinematografico italiano, continua...

oscar 2024 ascolti

Oscar 2024, gli ascolti della cerimonia continuano a crescere

by Cristiano Bolla
12 Marzo 2024
0

I giurati dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences hanno emesso i loro verdetti e proclamato i film del 2023...

margot robbie adam sandler

Margot Robbie e Adam Sandler sono gli attori più pagati del 2023

by Cristiano Bolla
24 Aprile 2024
0

Mentre le luci erano ancora accese e puntate verso il palco del Dolby Theatre per la 96° edizione degli Oscar,...

box office cina

Box Office Cina: Dune 2 parte con 20 milioni di dollari d’incasso

by Cristiano Bolla
11 Marzo 2024
0

Buone notizie per Dune - Parte 2, il kolossal sci-fi che in queste prime due settimane di programmazione in giro...

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione