No Result
View All Result
Prosegue la costante crescita a doppia cifra che caratterizza l’ecommerce negli ultimi anni, anche se il peso delle vendite liquide è sempre lontano da quello di altri paesi europei. Lo sviluppo però c’è e infatti dopo aver ottenuto un incremento del 16% nel 2014, le vendite on line registreranno secondo l’Osservatorio del Politecnico nel 2015 un’ulteriore crescita del 15% che porterà il mercato a superare i 15 miliardi di euro. Bene anche il mobile commerce si conferma tra i fenomeni più frizzanti: “Gli acquisti tramite smartphone sono cresciuti del 78% nel 2014 e stanno registrando un’ulteriore crescita del 68% nel 2015, con un valore triplicato in due anni, da un totale di 610 milioni nel 2013 a 1,8 miliardi di euro nel 2015” hanno commentato oggi dal palco del convegno organizzato da Netcomm con l’Osservatorio del Politecnico. “In Italia la penetrazione dell’ecommerce sul totale del mercato retail sta crescendo e passa dal 3,6 al 4% nell’ultimo anno”, ha invece affermato Alessandro Perego, responsabile scientifico dell’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm – Politecnico di Milano:“Ne sta beneficiando soprattutto la vendita di prodotti, che nel 2015 nelle nostre stime pareggerà quella di servizi, passando dal 46 al 50% delle vendite online da siti italiani”. Tra i prodotti, l’hi-tech farà registrare l’incremento più elevato (+26%), seguita a ruota dall’abbigliamento, che registra un +23%, e dall’editoria e dal grocery, che balzano avanti del 21%. L’hi-tech risulta così il terzo comparto per share (13%) dopo Turismo (37%) e abbigliamento (15%) In apertura Roberto Liscia, presidente di Netcomm ha però aggiunto: “Oltre ai numeri positivi e di crescita a doppia cifra che da anni segnaliamo, va rimarcato che le imprese italiane che vendono online sono oggi solo il 4% del totale. Molte realtà italiane stanno perdendo competitività a livello globale e non sfruttano il potenziale di domanda che potrebbe trovare più facilmente sbocchi su questi mercati. Visti i numeri italiani, europei e globali è evidente che si tratta di comprendere che la partita che stiamo giocando coinvolge l’intero sistema Paese. Non possiamo non cogliere le opportunità che ci si presentano dinanzi”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
No Result
View All Result