• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result
Home Arredobagno

La Generazione X guida il mercato delle ristrutturazioni

Arianna Sorbara by Arianna Sorbara
7 Ottobre 2020
in Arredobagno
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
La Generazione X guida il mercato delle ristrutturazioni

Nel 2019 il 46% delle ristrutturazioni è stato realizzato dalla Generazione X (40-54 anni), secondo quanto emerge dall’indagine annuale Houzz & Home realizzata da Houzz (www.houzz.it), e condotta su oltre 6.500 intervistati italiani. Seguono rispettivamente i Baby Boomers (55-74 anni) e i Millennials (25-39 anni) con il 27% e il 26%. Più di un quarto dei proprietari di casa ha riferito di aver intrapreso un progetto di ristrutturazione nel 2019 (26%), apportando in media migliorie a più di due stanze. La raccolta dati della ricerca Houzz & Home è avvenuta tra febbraio e marzo 2020. In tale periodo gli interventi pianificati risultano invariati rispetto all’anno precedente, tuttavia è ancora da verificare l’impatto che la pandemia di COVID-19 avrà sui progetti di ristrutturazione.Il budget per ristrutturare casa nel 2019 è rimasto invariato rispetto al 2018, con una spesa media di 20.000 euro. I Millennials sono quelli che hanno investito di più, con una spesa annua di 30.000 euro. Per la Generazione X tale spesa è aumentata da 20.000 euro nel 2018 a 25.000 euro nel 2019, mentre per i Baby Boomers è leggermente diminuita passando da 16.000 euro a 15.000 euro. Come negli anni precedenti, dove si è investito di più è stato nel rinnovo delle cucine (6.000 euro), seguite dalla ristrutturazione dei bagni (5.000 euro). “Dopo la significativa crescita dell’attività di ristrutturazione degli ultimi anni, stiamo ora assistendo allo stabilizzarsi del mercato, sia in termini di portata che di spesa“, ha dichiarato Marine Sargsyan, Senior Economist di Houzz. “Continuano a essere le giovani generazioni a guidare il mercato della ristrutturazione e a spendere cifre maggiori, mentre perseguono progetti che permettono loro di personalizzare le abitazioni recentemente acquistate“. Mentre le generazioni più giovani sono motivate a rinnovare gli immobili appena comprati (rispettivamente 51% e 34% per Millennials e Generazione X), i Baby Boomers sono più propensi a perseguire un progetto per risolvere problemi di danneggiamento o deterioramento (32%). In ogni caso, indipendentemente dalla motivazione a ristrutturare, i proprietari non hanno in programma di abbandonare le loro case (41%).

In sintesi:

  • Nel 2019, i preparativi per una ristrutturazione hanno richiesto più tempo di quanto non sia stato effettivamente necessario per i lavori veri e propri. Le cucine richiedono una pianificazione lunga, in media 7,8 mesi, i bagni (6,7 mesi).

  • Chi ha registrato un aumento di spesa durante questo ultimo anno è stata la generazione dei Baby Boomers: da 80.000 Euro nel 2018, a 100.000 Euro nel 2019.

  • Gli acquisti tecnologici più popolari durante le ristrutturazioni, sono stati gli apparecchi per interni (37%), insieme a termostati o regolatori di temperatura, televisori e assistenti domestici (rispettivamente 26%, 26% e 20%).

  • Il 46% dei rispondenti ha dichiarato di essere rimasto nel budget preventivato, il 27% ha ecceduto il budget del 25% o meno, mentre il 24% ha ecceduto oltre il budget del 25%. Solo il 3% è riuscito a risparmiare sulla cifra precedentemente stabilita.

  • Tra gli ambienti interni più ristrutturati troviamo il bagno (25%) e la cucina (20%)

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Arredobagno

Related Posts

Un 2023 di crescita per il network BigMat

Un 2023 di crescita per il network BigMat

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Nella seconda metà del 2023 7 nuove aziende sono entrate nel network BigMat che arriva a 156 soci con un...

Energia verde per l’Italcer di Verdi

Italcer completa l’acquisizione di Terratinta Group

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Italcer  ha completato l’acquisizione del 100% del capitale di Terratinta, azienda con 26 milioni di ricavi e specializzata nelle superfici...

Case in legno: Italia al terzo posto

Case in legno: Italia al terzo posto

by Redazione Web
28 Dicembre 2023
0

Sono 3602 le unità abitative in legno costruite nel 2022 in Italia, con un incremento di un punto percentuale rispetto...

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

by Redazione Web
21 Dicembre 2023
0

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2023 con una forte contrazione dei volumi di produzione, vendite ed export....

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione