Le misure del Piano Casa

Il decreto legge per l’emergenza abitativa, presentato la scorsa settimana dal Consiglio dei Ministri, oltre al bonus Mobili è contenuto anche il Piano Casa, una serie di misure a sostegno delle necessità abitative, divenute sempre più stringenti con l’avanzare della crisi, che vanno a incrementare i fondi disponibili per le agevolazioni già presenti e per nuove proposte. Il piano, presentato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi, ha infatti un valore di oltre 1,7 miliardi e va a intervenire su vari aspetti del mondo della casa: innanzitutto per i proprietari di immobili in locazione la cedolare secca passa dal 15% al 10%, per agevolare i contratti di affitto a canone concordato. Per chi vive in appartamenti regolati da questo regime, con redditi non superiori ai 15 mila euro, sono inoltre previste delle detrazioni. 400 milioni di euro sono destinati alla ristrutturazione di 12 mila alloggi di edilizia residenziale popolare e a favorirne l’acquisto da parte degli inquilini. 200 milioni vanno al Fondo Affitti, come garanzia in casi come il mancato pagamento del canone. L’Ance, associazione nazionale costruttori edili, si è detta soddisfatta delle misure per rilanciare gli affitti e l’edilizia sociale.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it