Parte la campagna del Mef “Casa? Cosa possibile”

Il tavolo tecnico che si è tenuto a luglio presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, volto a individuare delle modalità per comunicare ai consumatori le agevolazioni fiscali legate alla casa, ha portato i suoi frutti. Ha preso il via infatti la campagna informativa “Casa? Cosa possibile”, che raccoglie e descrive, come notano dal Ministero, “tutti gli strumenti pubblici a disposizione dei cittadini” per quanto riguarda gli aspetti abitativi, dove un ruolo importante giocano il bonus Mobili e il bonus Giovani Coppie, e che sono così riassunti: “Tali strumenti consistono, tra l’altro, in fondi di garanzia, agevolazioni fiscali e strumenti giuridici innovativi come il leasing immobiliare. Grazie alle diverse agevolazioni fiscali pensate per i contribuenti già in possesso di una casa, le spese per apportare migliorie all’immobile o acquistare nuovi arredi possono essere parzialmente recuperate. E per chi la casa vorrebbe comprarla sono previste facilitazioni, specialmente per i giovani e per quanti hanno necessità di finanziamenti e garanzie per compiere questo passo. E chi possiede un immobile da affittare avrà più convenienza con i nuovi regimi di tassazione”.
Sono stati predisposti spot ora presenti su Youtube, banner, volantini e opuscoli più approfonditi a disposizione non solo dei consumatori, ma anche dei negozianti perché possano offrire adeguata consulenza ai loro clienti.
È possibile accedere a tutti i materiali sui social tramite l’hashtag #CasaConviene, il sito casa.governo.it, ma anche attraverso il sito di Federmobili, che ha partecipato attivamente, alla realizzazione della campagna e che ora ne promuove la diffusione insieme ad altre 30 associazioni di consumatori, produttori e ordini professionali.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it