• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result
Home Televisione

L’audiovisivo europeo affronta il post-Covid

Eliana Corti by Eliana Corti
12 Giugno 2020
in Televisione
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
L’audiovisivo europeo affronta il post-Covid
Quali sono gli aspetti in comune tra le esperienze dei produttori in Europa durante i mesi del lockdown e quali invece le differenze? Se ne è parlato nel webinar organizzato dal Mia – Mercato internazionale dell’audiovisivo dal titolo European Plans to Rebuild the Tv Industry. All’incontro hanno partecipato – condividendo le esperienze dei rispettivi Paesi e organizzazioni, Elena Lai, Segretario Generale del Cepi (European Audiovisual Productions Association); Filip Bobinski, Ceo della ceca Dramedy Productions, Dariuz Jablonsky, Ceo di Apple Film; Nicola Soderlund, socio e Managing Partner di Eccho Rights; Nicola De Angelis (Ceo di Fabula Pictures), Thomas Saignes, a capo del dipartimento internazionale della francese Cineteve e Ran Tellem, responsabile dello sviluppo di contenuti internazionali di Mediapro Studios. Tra punti di vista differenti e problematiche comuni, ecco cosa è emerso.

Audiovisivo in cerca di fondi. Secondo Cepi, oltre il 66% delle società in Europa ha dovuto fermare del tutto le produzioni e con esse i contratti di terze parti, con un effetto domino che va oltre l’audiovisivo. Questa crisi avrà ripercussioni sulle società nel lungo periodo. Servono strumenti di garanzia: la maggior parte delle società non vuole prestiti, ma cash flow; l’86% delle imprese AV oggi chiede sussidi perché potrebbe non sopravvivere oltre i prossimi sei mesi. E non si parla solo delle realtà più piccole.

Emergenza assicurazioni. Per aiutare le produzioni a tornare al lavoro, queste devono essere protette nel caso di una seconda ondata di Covid: in Francia e Austria sono stati allocati fondi (rispettivamente da 50mln e 25mln di euro), ma non si tratta di assicurazioni vere e proprie. Molti Paesi membri si stanno muovendo per aiutare le società, ma non basta, serve l’intervento dell’Unione europea. Diverso invece il caso della Svezia che, senza lockdown e con coperture assicurative, ha continuato a produrre.

La Polonia riparte con cautela. Secondo Dariuz Jablonsky il covid ha mostrato una forte debolezza del settore, ovvero l’inesistenza di aiuti per la maggior parte dei lavoratori coinvolti: “stiamo lavorando a una forma di assistenza sociale nel caso di una seconda ondata della pandemia a questo proposito”. A marzo sono state bloccate circa 160 produzioni, ma ora molte aziende stanno tornando sui set, con tutti i rallentamenti del caso dovuti all’implementazione delle misure di sicurezza: “si gira meno, ci si deconcentra, ma sono abbastanza ottimista che siano ostacoli recupereremo”.

Distribuzione. Secondo Nicola Soderlund, il mondo della distribuzione è stato meno colpito rispetto a quello delle produzione, semplicemente perché i distributori avevano contenuti da vendere per riempire i palinsesti. “Mi aspetto però che l’estate sarà per noi più difficile, perché i broadcaster sfrutteranno le repliche e le library, ma la domanda crescerà in autunno”. Ma non solo, “I Paesi usciti per primi dalla pandemia saranno più avvantaggiati perché, avendo ricominciato prima a produrre, potranno vendere per primi”.

Quali generi nel futuro. Tra contenuti light (che sembrerebbero ora i maggiormente richiesti) e modifiche forzate alle sceneggiature (scene con meno attori, per esempio) un genere che potrebbe trovare una maggiore spinta è quello dell’animazione, che non dovendo affrontare il nodo riprese, potrebbe reagire più velocemente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Televisione

Related Posts

Ecco il nuovo sito di TIVÙ

Ecco il nuovo sito di TIVÙ

by Eliana Corti
29 Aprile 2024
0

rai sciopero

Rai, annunciato uno sciopero dei giornalisti: i motivi

by Cristiano Bolla
26 Aprile 2024
0

Il sindacato Usigrai ha annunciato ufficialmente, tramite una nota ripresa dalle principali agenzie di stampa, che i giornalisti della Rai...

comcast streaming

Comcast, lo streaming è in crescita: pronta l’espansione di Now

by Cristiano Bolla
26 Aprile 2024
0

Il conglomerato ha reso noti i dati relativi al primo trimestre 2024

Pirateria: Dazn entra in ACE

Dazn conferma LaLiga in Italia e Portogallo

by Eliana Corti
24 Aprile 2024
0

Dazn ha rinnovato i diritti di trasmissione in esclusiva de LaLiga EA Sports per l’Italia e il Portogallo. L’accordo è...

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione