Social tv: i quattro trend del 2018 secondo Nielsen

Instagram, la valorizzazione della owned activity, la politica in tv e la conversazione non lineare saranno i principali fattori da osservare nella social tv 2018 secondo Nielsen. Secondo quanto riportato nell’ultimo Nielsen Insight e sulla base dei primi dati italiani raccolti nelle ultime settimane del 2017 sulla social tv, Instagram risulta non solo il social con il quale le celeb mantengono maggiormente il contatto con gli utenti (il rapporto tra contenuti postati ed engagement in alcuni casi è a tre cifre), ma è anche il social più usato dagli utenti per commentare alcuni generi tv e molti trai programmi principali, generando numeri più alti rispetto a Facebook e Twitter. Secondo fattore, la valorizzazione della owned activity, l’attività gestita dai profili proprietari di editori, redazioni e celeb. L’analisi di questi account permette infatti di lavorare in due direzioni: lo studio della concorrenza tra programmi e la valutazione del contributo di testimoniale e ospiti. Ottimizzare e studiare il buzz prodotto da questi contenuti, poi rilevati sui tre social network, consente di impostare in modo più efficace ed efficiente le strategie editoriali. I movimenti della politica lasciano presagire che l’approfondimento politico potrebbe diventare il genere televisivo più commentato sui social nelle settimane clou della campagna elettorale, mentre andrà certamente a consolidarsi il trend delle conversazioni social lontane dalla messa in onda, diretta conseguenza del consolidamento del consumo non lineare dei contenuti tv. Secondo Nielsen, il peso del 24/7 nella social tv, già vicino al 50% nel 2017, crescerà ulteriormente nel prossimo anno.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it