• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result

Spacchettiamo la tv!

by
2 Maggio 2012
in Senza categoria
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Spacchettiamo la tv!

In questo numero di Tivù c’è più di un articolo che potrebbe fornire qualche serio spunto di riflessione a chi, in questa difficile fase per il settore tv e dell’advertising, così come per il 99% dei comparti industriali e non solo, ha l’ingrato compito di spingere le leve decisionali per stabilire cosa produrre, cosa acquistare, cosa trasmettere e dove tagliare. Ebbene, dall’intervista di copertina a Virginia Mouseler, con The Wit osservatrice imparziale del rutilante mondo dei format a livello planetario e proprio per questo protagonista fissa dei Mip, si deduce che “piccolo è bello”, ovvero che ad avere la meglio in questo momento sono contenuti che prevedano costi medio-bassi e contengano una forte componente innovativa (vedi certi titoli made in Israele piuttosto che in Nord Europa). A dare poi il senso delle difficoltà in cui versano i broadcaster, Mouseler sottolinea come nel 2011 i palinsesti abbiano previsto solo un magro 1% di nuovi titoli, rispetto a una media annua del 9% registratasi a partire dal 2008. Che dire? Non siamo messi bene, non lo sono le reti, altrettanto quanto gli inserzionisti e il pubblico. Quel che è certo è che ormai seguire i soliti mercati (peraltro con sempre minore convinzione, a giudicare dalle ultime tiepide edizioni delle kermesse cannensi) non basta, perché si ha come l’impressione che i mega-pensatoi dei programmi si siano incartati, avvitandosi su se stessi e sui soliti titoli e spunti, riproposti in infinite declinazioni. Come bisognerebbe dare un taglio alle rigide procedure d’acquisto – a pacchetti – che ingolfano i palinsesti, facendo arrivare uno o due titoli buoni in abbinata obbligatoria a decine di scarti di magazzino. È quanto denuncia Antonio Bruni, ex manager Rai di lungo corso, che propone piuttosto di porre maggiore attenzione ai festival, dove competono le eccellenze internazionali e i cui vincitori, rarissimamente – chissà perché – approdano sui piccoli schermi italiani. Disattenzione, miopia, incompetenza? Chiamatela come volete, ma certamente non è nulla di buono. Soprattutto se si prende in considerazione un’altra riflessione a firma del vicedirettore di Rete 4, Carlo Panzeri, in cui si sostiene che l’attuale target anziano è meno passivo di quanto si creda, e che quindi – aggiungiamo noi – a questo punto la corsa di inserzionisti ed emittenti al sempre più inafferrabile pubblico giovane e giovanissimo potrebbe essere meno ansiogena. Questo per dire che si stanno spostando paletti e riferimenti, che non sono solo economici, ma editoriali, culturali e sociali, e che in quanto medium invasivo e pervasivo la televisione deve essere in grado di compendiarli tutti, altrimenti il rischio è l’implosione. Le regole si riscrivono velocemente. Quello che veniva considerato vero ieri non lo è più nell’arco di poche ore, settimane o mesi. Se prima l’imperativo era presidiare, oggi si punta a primeggiare. Come sostengono due economisti dei media da noi sentiti, Daniele Doglio e Augusto Preta, la crisi economica starebbe dimostrando l’insostenibilità strategica delle reti Dtt Rai (troppe) e pay di Mediaset (troppo costose). Che fare? Come muoversi? Se nella pay è facile a dirsi, dietro l’esempio dei cable Usa che si pongono come obiettivo quello di dare al proprio pubblico più e meglio di quanto si aspetti; per le free è più difficile, visto l’alto tasso di competizione, ma non impossibile: reti come Rai4, Iris, Cielo e Real Time stanno infatti a dimostrare che anche in Italia una buona tv è possibile. Basta solo saperla immaginare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail

Related Posts

BOX OFFICE n.1 Gennaio 2025

BOX OFFICE n.1 Gennaio 2025

by Paola Lorusso
21 Gennaio 2025
0

Duesse Media Network lancia il nuovo sito corporate

Duesse Media Network lancia il nuovo sito corporate

by Paola Lorusso
15 Gennaio 2025
0

B – Bellezza e Benessere in Farmacia n.1

B – Bellezza e Benessere in Farmacia n.1

by Paola Lorusso
10 Gennaio 2025
0

Beauty Business n.12 Dicembre 2024

VOILA n.6 Dicembre

by Redazione
16 Dicembre 2024
0

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione