Blitz antipirateria: oscurati 124 siti illegali

I finanzieri del Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche, nell’ambito di un’ operazione di antipirateria, hanno oscurato 124 siti che trasmettevano, senza avere i diritti, eventi sportivi, così come opere cinematografiche, concerti e brani musicali. L’attività è stata avviata grazie a una denuncia di Sky Italia. In particolare, è stato accertato che venivano offerti contenuti pirata sia in “streaming live” che in “streaming on demand”. La fonte di guadagno principale è legata ai banner pubblicitari. Oggi, in Italia, la pubblicità online vale complessivamente 2 miliardi di euro, il 25% dell’intero volume d’affari del settore e proprio in questo contesto va ricordato l’accordo che la IAB ha siglato all’inizio della scorsa estate con Fpm e Fapav (vedi agenzia ). Alcuni dei siti oscurati – come recita una nota della Gdf – sono, però, stati predisposti per massimizzare i profitti anche in danno del mercato pubblicitario. Nel corso delle indagini è stato, infatti, riscontrato che una parte dei contatti pubblicitari è fittizia, poiché sono stati inseriti automatismi fraudolenti che conteggiano periodici click sui banner, in realtà mai avvenuti da parte dell’utente che fruisce dei programmi online. Sono in corso, pertanto, attività di analisi informatica per rilevare le concessionarie di pubblicità che hanno consentito a noti brand, attivi nel settore finanziario, immobiliare, del betting online, della distribuzione al dettaglio e delle telecomunicazioni, di trasmettere messaggi pubblicitari sui siti in sequestro. In alcuni casi, addirittura, è stata individuata la presenza di una malware informatico capace di rubare agli utenti informazioni personali attraverso la tecnica del phishing.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it