MCE, partnership con ANIE

Novità in vista per la prossima edizione di MCE – Mostra Convegno Expocomfort (in calendario dal 15 al 18 marzo 2016 in Fiera Milano). In modo particolare, oggi è stato ufficializzato l’accordo di partnership siglato con ANIE, organizzazione di Confindustria che raggruppa (tra le altre) le aziende che producono le tecnologie e i sistemi più avanzati per smart building, smart grid e smart city. Particolarmente significativa la partnership con ANIE Rinnovabili, l’associazione che in ANIE riunisce le principali aziende operanti in Italia nel comparto dell’energia da fonti rinnovabili.
In merito all’accordo di collaborazione, l’intesa nasce “dal reciproco interesse a valorizzare le eccellenze italiane del settore e rafforzare la loro competitività tecnologica e trova, nell’appuntamento biennale con MCE – Mostra Convegno Expocomfort (oltre 1.400 aziende ad oggi già confermate e oltre 155.000 operatori professionali qualificati attesi) il partner ideale per mettere in mostra un comparto industriale determinante per l’economia del nostro paese”, si legge nella nota ufficiale. “La nuova collaborazione ha l’obiettivo di creare una sinergia comune per sviluppare e promuovere all’interno di MCE l’area “That’s Smart”, dedicata alle tecnologie elettriche e alla loro integrazione con tutti gli impianti dell’edificio”.
That’s Smart, alla sua seconda edizione, sarà, infatti, un‘ area espositiva dove vedere i sistemi e prodotti più innovativi in materia di Home & Building Automation, Smart metering, Electric Mobility eEEnergie rinnovabili elettriche, oltre che rappresentare anche un momento congressuale, grazie ad un ricco programma di workshop, e – in ultimo – offrirà quindi ai visitatori una vetrina speciale per far comprendere al meglio come un’intelligente integrazione degli impianti, grazie all’uso di tecnologie innovative, sia in grado di migliorare la gestione dei flussi e dei consumi energetici per ridurre i costi operativi degli edifici, aumentare il valore degli immobili e, al tempo stesso, promuovere uno sviluppo urbanistico intelligente capace di migliorare la qualità della vita.
La nota rammenta anche che ANIE, con 1.200 aziende associate e 13 associazioni, “rappresenta l’industria elettronica ed elettrotecnica italiana”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it