• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result
Home Arredobagno

“Valter Scavolini. La vita come grande impresa”

Scavolini celebra 60 anni di storia con una biografia dedicata al Presidente e fondatore

Arianna Sorbara by Arianna Sorbara
23 Giugno 2021
in Arredobagno
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
“Valter Scavolini. La vita come grande impresa”

 

 

“È mattina presto, il sole già caldo. Raggi obliqui, ombre lunghe distese sul cortile della casa colonica che spunta dalla pianura coltivata alle porte di Pesaro. La brezza che arriva dal mare rimbalza sulle colline e ristagna sui campi. Valter Scavolini ha dieci anni e ha appena terminato l’anno scolastico. In campagna c’è sempre da fare. Prima lavorava e studiava, adesso che è in vacanza lavora soltanto. Il padre Guerrino ha già munto le vacche e ha preparato il latte da consegnare alle famiglie del paese, una manciata di case sparse raccolte attorno alla celletta di Santa Veneranda. Il podere dove gli Scavolini vivono e lavorano come mezzadri parte da lì e arriva fino alla chiesa parrocchiale…”

da “Valter Scavolini. La vita come grande impresa” di Luca Masia

 

 

 

 

Questo l’incipit della biografia realizzata in occasione dei 60 anni di Scavolini. Il libro celebra la figura del Presidente e fondatore Valter Scavolini ripercorrendo le storie di vita e di famiglia che hanno portato al successo l’azienda conosciuta in tutto il mondo come “la più amata dagli italiani”.

“Valter Scavolini. La vita come grande impresa”

Il volume si apre con una sentita prefazione di Giorgetto Giugiaro, illustre designer di fama internazionale che firmò, insieme al figlio Fabrizio, una collezione di successo per l’azienda. Dalle sue parole emerge una comunanza di origini e di visione nonché la profonda stima nei confronti di Valter Scavolini.
Nel ripercorrere la storia personale di Valter Scavolini e lo sviluppo dell’azienda si tratteggia anche un affresco della società dell’epoca: la storia industriale del brand è, infatti, strettamente connessa all’evoluzione sociale, economica e produttiva italiana.
Il racconto – dai toni appassionanti e ricco di aneddoti personali – parte dagli esordi in giovanissima età che lo vedono agricoltore profondamente legato alla terra e dedito al suo lavoro.
I primi passi nel settore li muove come operaio presso un’azienda locale produttrice di mobili laccati per cucine. Nel 1961 decide di mettersi in proprio e accanto a lui c’è l’inseparabile fratello Elvino. Da subito la sua innata capacità imprenditoriale lo porta a prendere la decisione di esternalizzare alcuni processi al fine di rendere la produzione più flessibile così da potersi concentrare sul progetto, l’assemblaggio e il servizio. La sua spiccata sensibilità fa sì che i prodotti realizzati dall’azienda siano sempre in sintonia con i gusti del pubblico. Gli anni Settanta sono segnati dalle prime ambiziose attività di comunicazione e dalle collaborazioni con celebri architetti del momento come Agostino Bertani.

La più amata dagli italiani

Un’evoluzione che raggiunge il culmine negli anni Ottanta – con la felice intuizione di scegliere come testimonial la celebrità del momento, Raffaella Carrà – quando Scavolini compie il salto di qualità diventando un simbolo dello stile italiano, anzi, la più amata dagli italiani.
La piccola dimensione della bottega artigiana era solo un punto di partenza, l’inizio dell’impresa di una vita che nel 1993 porta Valter Scavolini ad ottenere con orgoglio e soddisfazione la nomina a Cavaliere del Lavoro.
A metà degli anni Ottanta comincia la sua riflessione sui temi che riguardano la responsabilità̀ sociale dell’impresa ed emerge la volontà̀ di andare oltre il mercato, investire risorse nella crescita del territorio: nasce così nel 1984 il progetto della Fondazione Scavolini che esprime il forte desiderio della Famiglia Scavolini di prendersi cu¬ra della comunità̀ attraverso la salvaguardia dei suoi beni culturali, patrimonio del luogo e memoria preziosa della storia dell’azienda.
Attraverso un’intima selezione di immagini tratte dall’archivio personale della famiglia Scavolini, il libro racconta una storia di successo tutta italiana, sostenuta da solidi valori famigliari, cultura del lavoro e legami profondi con la terra d’origine. Ed è proprio quest’ultimo legame a far scattare in Valter Scavolini l’intuizione di legare il proprio nome alla sponsorizzazione di attività sportive locali, prima nella pallacanestro maschile e poi nella pallavolo femminile, come veicolo del marchio e come possibilità di restituire al proprio paese quanto realizzato negli anni. Come imprenditore e come uomo, Valter Scavolini è diventato negli anni il più amato dai tifosi, dai suoi dipendenti e anche dai clienti.
Negli anni Scavolini si apre alla collaborazione con studi di design di fama internazionale e il suo diventa un modello di riferimento non solo nel settore cucina; l’azienda si è infatti evoluta fino a divenire sinonimo di casa nella sua accezione più ampia e personale.

Il percorso del brand in chiave home total look è raccontato nella campagna di comunicazione 2021 “60 Anni Insieme” e dal relativo spot che racconta la stretta relazione tra il brand e le persone concretizzatasi negli anni in un’offerta che l’ha portata ad essere autorevole protagonista in tutti gli ambienti della casa dalla cucina al bagno, dal living fino alla cabina armadio. In questo scenario si riconosce lo spirito visionario di un imprenditore con lo sguardo sempre proiettato verso il futuro.

Il Gruppo che in questi 60 anni di attività si è fatto apprezzare a livello internazionale per il gusto e la qualità dei suoi prodotti, ha raggiunto nel 2020 – con i marchi Scavolini ed ernestomeda – il fatturato di 217 milioni di euro con 700 dipendenti e conta su una presenza di oltre 1.200 punti vendita in tutto il mondo.

Oggi l’azienda – perfetto simbolo di Made in Italy – è guidata dalla seconda generazione mentre la terza sta entrando. Valter Scavolini rimane il presidente, il punto di riferimento per tutti: l’uomo al centro della famiglia e dell’impresa.
Oltre a dedicare moltissime energie all’azienda, Valter Scavolini non ha mai rinunciato a coltivare una pluralità di interessi, attitudine quest’ultima che gli permette di assumere diversi punti di vista. Alla base rimane il suo legame fortissimo con la terra, il suo attaccamento alla natura e alle cose semplici.

Il Cav. Valter Scavolini, Presidente del Gruppo Scavolini, commenta l’anniversario:

“Tante cose sono successe in questi primi 60 anni della nostra azienda. Voglio guardare a questo momento solo come a una tappa del percorso che abbiamo intrapreso, convinti che ve ne siano molte altre da raggiungere, con lo stesso entusiasmo e la stessa tenacia che ci hanno motivato fin dagli inizi e che ci hanno permesso di arrivare fin qui. È per me molto emozionante ripensare a quando io e mio fratello Elvino abbiamo iniziato a coltivare il sogno di creare un’azienda insieme. Allora speravamo di arrivare in alto, ma la realtà ha superato persino le nostre migliori aspettative. Vorrei fare un ringraziamento speciale alla mia famiglia, ai nostri partner, ai nostri dipendenti e tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile il raggiungimento di questo traguardo. Sono stati 60 anni intensi, con periodi impegnativi e tanti momenti di gioia, durante i quali abbiamo raggiunto obiettivi che, guardando indietro, mi rendono infinitamente orgoglioso.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
Tags: anniversarioGiorgetto Giugiaroscaloni
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Arredobagno

Related Posts

Un 2023 di crescita per il network BigMat

Un 2023 di crescita per il network BigMat

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Nella seconda metà del 2023 7 nuove aziende sono entrate nel network BigMat che arriva a 156 soci con un...

Energia verde per l’Italcer di Verdi

Italcer completa l’acquisizione di Terratinta Group

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Italcer  ha completato l’acquisizione del 100% del capitale di Terratinta, azienda con 26 milioni di ricavi e specializzata nelle superfici...

Case in legno: Italia al terzo posto

Case in legno: Italia al terzo posto

by Redazione Web
28 Dicembre 2023
0

Sono 3602 le unità abitative in legno costruite nel 2022 in Italia, con un incremento di un punto percentuale rispetto...

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

by Redazione Web
21 Dicembre 2023
0

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2023 con una forte contrazione dei volumi di produzione, vendite ed export....

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione