• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result
Home Arredobagno

Angaisa sui bonus edilizi: “Il Governo intervenga subito”

L'associazione chiede chiarezza

Redazione by Redazione
6 Dicembre 2021
in Arredobagno
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Angaisa sui bonus edilizi: “Il Governo intervenga subito”
Maurizio Lo Re, presidente Angaisa

Angaisa conferma le preoccupazioni già esternate in occasione della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del d.l. 157.  Il presidente Maurizio Lo Re, sottolinea:  “Al Governo, ai Ministeri competenti, all’Agenzia delle Entrate chiediamo chiarezza e attenzione nei confronti di tante aziende e professionisti che, dall’entrata in vigore del cosiddetto decreto antifrode si vedono costretti a navigare a vista”. 

Dopo che la stessa Agenzia delle Entrate aveva dovuto bloccare temporaneamente la possibilità di utilizzare i canali telematici dedicati alla comunicazione delle opzioni cessione credito/sconto in fattura, per poterli adeguare alle nuove disposizioni, sono rimaste sul tappeto una serie di problematiche che stanno ancora bloccando, almeno parzialmente, la piena operatività degli incentivi legati ai bonus edilizi. 

La recente circolare interpretativa n. 16/E dell’Agenzia delle Entrate ha creato nuove incertezze, in un quadro normativo che resta complesso e non omogeneo. Attualmente non è chiaro, ad esempio, se i prezzari DEI possano essere utilizzati dai professionisti che dovrebbero asseverare la congruità delle spese, relative ai lavori di ristrutturazione edilizia. 

“Il decreto antifrode sembrerebbe destinato a non essere convertito in legge, ma dovrebbe essere parzialmente recepito nella legge di bilancio, il cui iter potrebbe concludersi solamente verso la fine del mese di dicembre” – stigmatizza il Presidente ANGAISA – “nel frattempo i professionisti non asseverano, in attesa di poter contare su regole certe e incontestabili. Di fatto, dalla seconda metà di novembre, abbiamo assistito a una progressiva frenata del mercato. Una criticità imprevista, frutto di decisioni affrettate, che stanno creando danni non solamente al nostro settore, ma all’economia nazionale nel suo complesso”. 

Il corto circuito si lega anche al fatto che deve essere ancora emanato, fra l’altro, il decreto del Ministero della transizione ecologica che dovrà fissare, a sua volta, “alcuni valori massimi…. per talune categorie di beni”, sempre ai fini dell’asseverazione delle spese. Un ulteriore aspetto, evidenziato da ANGAISA, riguarda l’entità economica degli interventi per i quali il decreto antifrode ha reso obbligatori sia visto di conformità che asseverazione dei prezzi. 

L’associazione ha effettuato un’indagine, avvalendosi di alcuni professionisti del settore, che ha preso in considerazione un campione di comunicazioni relative all’opzione “sconto in fattura”, effettuate nel periodo 01.09.21 – 30.10.21 (interventi incentivati con detrazioni fiscali per bonus casa 50% e ecobonus 50-65%). L’analisi dei dati elaborati evidenzia che, in relazione a 1.500 pratiche relative a interventi ITS incentivati con bonus “minori” (ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche non strutturali) ben il 70% delle comunicazioni riguarda interventi con spesa totale inferiore a € 5.000; il 94% delle comunicazioni riguarda interventi con spesa totale inferiore a € 10.000. 

E’ evidente che l’incidenza dei costi legati a visto di conformità e asseverazione, per interventi di lieve entità, rischia di pregiudicare l’attrattività di questi incentivi, soprattutto di fronte alle attuali difficoltà di gestione degli aspetti di carattere contrattuale e fiscale e al rischio concreto di eventuali contestazioni e sanzioni da parte dell’amministrazione finanziaria. 

Per questo ANGAISA chiede al Governo di: 

1. Introdurre per tutti i lavori riconducibili ai cd. “bonus edilizi minori” un massimale di spesa, pari a € 10.000, sotto il quale verrebbe meno l’obbligatorietà del visto di conformità e dell’asseverazione di congruità delle spese; 

2. Completare e rendere omogeneo il quadro normativo, in modo tale da rendere operative e vincolanti le nuove regole introdotte dal “decreto antifrode” (con il massimale di spesa sopra indicato) solamente a partire dal 1° gennaio 2022; 

3. Confermare la piena legittimità delle vecchie regole (escludendo quindi la necessità di asseverazione e visto di conformità) in relazione a pagamenti e fatture antecedenti il 1° gennaio 2022; 

4. Fornire urgenti anticipazioni e garanzie in merito, attraverso un comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate che potrebbe essere diffuso in tempi brevissimi, consentendo a tutti gli operatori del settore e ai professionisti coinvolti di ripristinare il “circolo virtuoso” dei bonus edilizi, di cui devono continuare a poter beneficiare consumatori e imprese. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
Tags: Bonus edilizia
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Arredobagno

Related Posts

Un 2023 di crescita per il network BigMat

Un 2023 di crescita per il network BigMat

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Nella seconda metà del 2023 7 nuove aziende sono entrate nel network BigMat che arriva a 156 soci con un...

Energia verde per l’Italcer di Verdi

Italcer completa l’acquisizione di Terratinta Group

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Italcer  ha completato l’acquisizione del 100% del capitale di Terratinta, azienda con 26 milioni di ricavi e specializzata nelle superfici...

Case in legno: Italia al terzo posto

Case in legno: Italia al terzo posto

by Redazione Web
28 Dicembre 2023
0

Sono 3602 le unità abitative in legno costruite nel 2022 in Italia, con un incremento di un punto percentuale rispetto...

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

by Redazione Web
21 Dicembre 2023
0

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2023 con una forte contrazione dei volumi di produzione, vendite ed export....

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione