• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result
Home Arredobagno

Idrogeno, Anima: “La meccanica italiana è pronta, ora bisogna passare all’azione”

I meccanismi di supporto devono abbracciare l’intera filiera: dall’offerta alla domanda finale, passando per la componentistica

Redazione by Redazione
13 Dicembre 2021
in Arredobagno
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Idrogeno, Anima: “La meccanica italiana è pronta, ora bisogna passare all’azione”
Il presidente di Anima Confindustria, Marco Nocivelli

Al fine di raggiungere gli obiettivi di transizione energetica previsti nella Missione 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sono stati fissati programmi di investimento e ricerca sulle fonti di energia rinnovabile, oltre a investimenti per il potenziamento delle principali filiere industriali interessate dalla transizione ecologica. Al suo interno merita un approfondimento la voce riguardante lo sviluppo della filiera dell’idrogeno, un mercato nuovo e dal grande potenziale per un paese come l’Italia, da sempre leader nelle tecnologie della filiera Oil&Gas.

«La gran parte della meccanica italiana – afferma il presidente di Anima Confindustria, Marco Nocivelli – è in fibrillazione per le direttive del Pnrr che parlano di “incentivare la transizione verso l’idrogeno”, ma sarà fondamentale il passaggio del Piano dai criteri generali alla fase applicativa, sia nei singoli bandi sia nell’aggiornamento della legislazione e dei processi autorizzativi. È necessario che questi meccanismi di supporto agiscano sia dal punto di vista dell’offerta e della domanda finale di idrogeno, sia sullo sviluppo industriale delle tecnologie a queste connesse, considerando l’integrazione nel sistema energetico complessivo, e ragionando in ottica di efficienza e sostenibilità economica sul medio e lungo periodo. Oggi la forte spinta innovativa sulle tecnologie richiede un supporto neutrale ed intelligente, per non disperdere le risorse da un lato, ma lasciando la possibilità di trovare nuove soluzioni più efficienti per un mercato ancora nuovo, senza preconcetti e scelte a tavolino. Anima sta dialogando già da tempo con enti e istituzioni per la definizione di una strategia per lo sviluppo dell’idrogeno in Italia, e di come declinarla poi nella realtà industriale».

Oggi già si inizia, nei piani di incentivazione, a menzionare anche la parte della filiera tecnologica e della componentistica. Come afferma Marco Nocivelli «Finora si erano considerate la parte iniziale (produttori) e la parte finale (offtakers) della filiera, ma tra questi esiste una connessione costituita da un insieme vastissimo di tecnologie, che è indispensabile al sistema e anch’esso richiede un eguale supporto».

Attualmente, all’interno dell’industria meccanica, le tecnologie dell’idrogeno riguardano la produzione e la cogenerazione, il trasporto, la misura, la regolazione, la sicurezza e ogni tipo di utilizzo finale civile ed industriale, citando solo alcuni dei settori. Anima Confindustria evidenzia quindi la necessità di uno sviluppo orizzontale del mercato dell’idrogeno che si basi su incentivazioni programmatiche e strutturali, che prendano in considerazione la filiera in ogni sua parte.

«Molte aziende associate Anima – prosegue Nocivelli – hanno già disponibili tecnologie mature nell’ambito dell’efficientamento energetico, e hanno già sviluppato tecnologie che possono utilizzare idrogeno sia in blend sia puro, permettendo, in entrambi i casi, un abbattimento delle emissioni di CO2. Il Pnrr è una grande opportunità da non sprecare, non solo per le aziende produttrici e utilizzatrici dell’idrogeno, ma anche per le aziende della componentistica; queste forniranno infatti le tecnologie per permettere di passare dall’idea di transizione ecologica alla sua messa in pratica. Non dobbiamo dimenticare però l’importanza per le aziende di un quadro normativo e autorizzativo aggiornato e chiaro. Anima lungo tutta la sua storia ha lavorato per questo obiettivo, e anche oggi mette a disposizione tutta la sua esperienza su uno dei punti che richiederà uno sforzo maggiore da parte di tutti, con un indispensabile coordinamento tra le esigenze delle istituzioni e quelle dell’industria. Anima Confindustria rappresenta la meccanica italiana e la filiera delle tecnologie che si mettono al servizio della transizione ecologica, nel passaggio dai vettori fossili, come il gas naturale, a quelli sostenibili come l’idrogeno. Arriveremo al risultato finale – conclude il presidente di Anima, Marco Nocivelli – della neutralità carbonica tramite la creazione di un mercato sostenibile, solo se tutti collaboreremo insieme, industria, associazioni di categoria, enti di normazione ed istituzioni, lavorando a progetti comuni nell’ambito di una strategia unitaria».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Arredobagno

Related Posts

Un 2023 di crescita per il network BigMat

Un 2023 di crescita per il network BigMat

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Nella seconda metà del 2023 7 nuove aziende sono entrate nel network BigMat che arriva a 156 soci con un...

Energia verde per l’Italcer di Verdi

Italcer completa l’acquisizione di Terratinta Group

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Italcer  ha completato l’acquisizione del 100% del capitale di Terratinta, azienda con 26 milioni di ricavi e specializzata nelle superfici...

Case in legno: Italia al terzo posto

Case in legno: Italia al terzo posto

by Redazione Web
28 Dicembre 2023
0

Sono 3602 le unità abitative in legno costruite nel 2022 in Italia, con un incremento di un punto percentuale rispetto...

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

by Redazione Web
21 Dicembre 2023
0

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2023 con una forte contrazione dei volumi di produzione, vendite ed export....

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione