Esselunga: conclusa la riorganizzazione societaria iniziata tre anni fa

Esselunga, insegna italiana della grande distribuzione organizzata che ha chiuso il 2007 superando i 5 miliardi di euro di ricavi, ha concluso il processo di riorganizzazione societaria iniziato tre anni fa. In questi tre anni Bernardo Caprotti (nella foto), patron dell’insegna, per prima cosa ha scisso gli immobili da core business, poi ha costituito Fudfina, la sub-holding che controlla Esselunga e, infine, nel 2007, ha dato il via a una serie di fusioni tra le controllate. Tutto questo, come si legge sul Corriere Economia di oggi, rientra in un più ampio progetto di riorganizzazione volto a semplificare la struttura giuridica e organizzativa del gruppo. Negli ultimi tempi le voci della vendita sono state insistenti tanto che anche i dipendenti si chiedono quale sarà il futuro dell’azienda, ma Caprotti sembra non aver scelto ancora né il destino della società nè il possibile successore. In più, come riporta il Corriere Economia, negli ultimi ventiquattro mesi una buona parte del management ha deciso di lasciare l’azienda. Si tratta del direttore del personale Vozza, il capo del marketing Maggioni (figlio di Giovanni Maggioni, vice presidente di Esselunga), il responsabile della gestione reclami Baroni, il direttore dello sviluppo della rete Kannès e anche James Hansen, la persona che negli ultimi anni era riuscito a convincere Caprotti a comunicare con la stampa. Non ultimo ha lasciato il consiglio di amministrazione anche Alfonso Pellegatta, storico collaboratore della società.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it