• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result
Home Arredobagno

Hansgrohe e Uniperugia: “Non c’è acqua da perdere”

Si rinnova per il terzo anno consecutivo la partnership tra Hansgrohe e l’ateneo: una ricerca durata tre mesi e realizzata dal Prof. Renato Morbidelli che ha coinvolto 40 strutture tra Umbria, Toscana e Lazio e quasi 400 persone con l’obiettivo di quantificare il reale contributo che può produrre un’azione di sensibilizzazione

Redazione Web by Redazione Web
11 Luglio 2023
in Arredobagno
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Hansgrohe e Uniperugia: “Non c’è acqua da perdere”
Paolo Bacchi, Managing Director di Hansgrohe Italia

Hansgrohe continua nel suo impegno di sensibilizzazione e formazione delle nuove generazioni sul tema della sostenibilità rinnovando per il terzo anno la partnership con il Dipartimento di Ingegneria Edile dell’Università di Perugia.

L’esperimento Il progetto ha visto attuarsi la realizzazione dello studio “Non c’è acqua da perdere”: una ricerca durata tre mesi e realizzata dal Prof. Renato Morbidelli che ha coinvolto 40 strutture tra Umbria, Toscana e Lazio e quasi 400 persone con l’obiettivo di quantificare il reale contributo al risparmio idrico che può produrre un’azione di sensibilizzazione. I partecipanti all’esperimento hanno utilizzato in totale 656 erogatori (lavabi, lavandini, bidet, vasche), 232 doccette, 254 cassette WC (fra le quali solo il 34% con doppio pulsante) e 113 tra lavatrici e lavastoviglie.

Agli studenti dell’Ateneo perugino che hanno partecipato all’esperimento è stato chiesto di monitorare i consumi idrici della propria abitazione in due differenti periodi: in un primo mese campione per quantificare i normali consumi domestici, in un secondo mese “test”, per verificare l’effetto prodotto dall’azione di sensibilizzazione al risparmio idrico messa in atto dagli stessi studenti e rivolta ai propri conviventi.

Questa azione formativa consisteva nel suggerimento verbale di sprecare meno acqua possibile e nell’affissione nei pressi degli erogatori (docce, rubinetti e wc) di semplici messaggi che incitavano a buone pratiche antispreco. I risultati L’effetto si è rivelato inequivocabile: un solo mese di campagna di sensibilizzazione è bastato per ridurre il consumo pro capite giornaliero di acqua del 16,9%, passando da 119,81 a 98,05 litri consumati, con alcuni casi di nuclei familiari che sono arrivati a tagliare i consumi fino al 50%. Lo studio ha valutato anche un correlazione tra l’efficacia del messaggio e l’età del recepente, ed anche in questo caso è emerso un dato incontrovertibile: sono i più giovani i più attenti all’ambiente.

Un esperimento ‘nel mondo reale’

L’iniziativa di studio però non si fermerà qui: inizierà ora, grazie al supporto di Hansgrohe, un supplemento di indagine che coinvolgerà tre studenti dell’Ateneo di Perugia estratti a sorte tra quanti avevano partecipato al precedente esperimento. Nelle loro abitazioni verrà installata gratuitamente una serie di erogatori (miscelatori bagno, cucina e doccette) caratterizzati dalle innovative tecnologie brevettate da Hansgrohe per favorire il minor consumo di acqua e ridurre lo spreco idrico.

Lo scopo sarà quello di verificare e quantificare l’ulteriore risparmio ottenibile affiancando alla campagna di sensibilizzazione l’utilizzo di rubinetterie sostenibili. Le tecnologie “green” di hansgrohe Le rubinetterie scelte per gli studenti fanno parte delle nuove collezioni hansgrohe Rebris e Pulsify e sono tutte dotate di tecnologia EcoSmart e CoolStart. La prima, “EcoSmart”, determina la riduzione meccanica della portata in ingresso dell’acqua e il suo mantenimento costante nel tempo, con conseguente stabilità dei consumi, consentendo un risparmio idrico del 50% rispetto alla versione standard del prodotto.

“Supportare l’Università di Perugia in questa ricerca è motivo di grande orgoglio per Hansgrohe. Siamo fermamente convinti, quando si parla di risparmio idrico, che per ottenere grandi risultati si debba partire da piccoli gesti e le evidenze di ‘Non c’è acqua da perdere’ lo dimostrano”, commenta Paolo Bacchi, Managing Director di Hansgrohe Italia, “Allo stesso tempo siamo coscienti del ruolo fondamentale che rivestiamo in qualità di leader nella produzione di miscelatori su scala globale. Per questo, da decenni, tutti i nostri prodotti sono studiati per minimizzare i consumi mantenendo la miglior esperienza possibile”. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Arredobagno

Related Posts

Un 2023 di crescita per il network BigMat

Un 2023 di crescita per il network BigMat

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Nella seconda metà del 2023 7 nuove aziende sono entrate nel network BigMat che arriva a 156 soci con un...

Energia verde per l’Italcer di Verdi

Italcer completa l’acquisizione di Terratinta Group

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Italcer  ha completato l’acquisizione del 100% del capitale di Terratinta, azienda con 26 milioni di ricavi e specializzata nelle superfici...

Case in legno: Italia al terzo posto

Case in legno: Italia al terzo posto

by Redazione Web
28 Dicembre 2023
0

Sono 3602 le unità abitative in legno costruite nel 2022 in Italia, con un incremento di un punto percentuale rispetto...

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

by Redazione Web
21 Dicembre 2023
0

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2023 con una forte contrazione dei volumi di produzione, vendite ed export....

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione