• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result
Home Arredobagno

Filiere in ginocchio a causa del blocco dei crediti fiscali

Anima Confindustria, Angaisa e Federcostruzioni lanciano il grido d’allarme: “Le aziende della filiera sono in crisi di liquidità: è necessario sbloccare i crediti e dare continuità ai bonus fiscali”.

Redazione Web by Redazione Web
8 Novembre 2023
in Arredobagno
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Filiere in ginocchio a causa del blocco dei crediti fiscali
Maurizio Lo re, presidente di Angaisa.

Il blocco del meccanismo di cessione dei crediti fiscali da bonus edilizi sta mettendo in ginocchio l’intera filiera dell’impiantistica, con un numero crescente di imprese che stanno registrando un crollo dei fatturati e, avvicinandosi al corto circuito economico-finanziario, si trovano a rischio chiusura.

Questo il grido d’allarme lanciato dai rappresentanti delle associazioni di Anima Confindustria, Angaisa e Federcostruzioni. Se nel 2022 le filiere dell’edilizia e, in particolare dell’impiantistica sono cresciute in maniera significativa rispetto agli anni precedenti, nel 2023 il mercato ha fatto registrare una brusca inversione di tendenza. Basti pensare che solo caldaie e pompe di calore, secondo i dati dell’Ufficio Statistica di Anima, potrebbero perdere circa mezzo miliardo di euro di fatturato nel 2023 rispetto al 2022.

«In un momento storico che vede l’industria fiaccata da crisi delle materie prime, rialzo dei tassi e non ultimo dagli effetti dei conflitti internazionali, il problema dei crediti incagliati mette duramente a rischio l’intera filiera dell’impiantistica edilizia, proprio quando nel comparto iniziavano a vedersi timidi segnali di crescita». È la dichiarazione dei presidenti di Anima, Angaisa e Federcostruzioni – Marco Nocivelli, Maurizio Lo Re e Paola Marone. Da una stima di Federcostruzioni elaborata sui dati Cresme, emerge che rispetto ai circa 30 miliardi di crediti incagliati stimati, vi sono più di 51.000 imprese esposte al fallimento, e un numero ancora maggiore di occupati a esse collegati, e quindi di famiglie di lavoratori il cui sostentamento è a rischio, stimabile in circa 150.000 famiglie.

«Di fronte al rischio di una pressoché generalizzata crisi di liquidità – affermano i presidenti di Anima, Angaisa e Federcostruzioni – abbiamo appreso con stupore che il Governo si accinge ad approvare l’aumento, dall’8 all’11%, della ritenuta sui bonifici parlanti effettuati alle imprese del comparto, necessari per poter fruire delle detrazioni legate ai bonus edilizi. Questo significa togliere ulteriore ossigeno alle imprese già in sofferenza, mentre sarebbe necessario andare nella direzione opposta, riducendo, se non eliminando, l’attuale ritenuta».

«I meccanismi di cessione del credito e dello sconto in fattura – proseguono le associazioni – molto utilizzati nell’ambito dell’impiantistica e in generale da tutta l’edilizia, hanno reso possibile gli interventi di riqualificazione ed efficientamento del patrimonio immobiliare. A nome dell’intera filiera dell’edilizia e dell’impiantistica apprezziamo che il Governo e le regioni si stiano muovendo per proporre soluzioni concrete in difesa delle imprese, ma ribadiamo che occorre agire tempestivamente a livello nazionale, perché il settore sta vivendo una crisi che rischia di lasciare a casa migliaia di lavoratori. Infine, in vista dell’imminente scadenza al 31 dicembre 2023 per la conclusione degli interventi sui condomini eseguiti con il Superbonus, è assolutamente necessaria una proroga tale da permettere una conclusione ordinata alla misura, che eviti la perdita improvvisa di centinaia di migliaia di posti di lavoro, l’insorgere di un enorme contenzioso tra condomìni e imprese e scongiuri la corsa forsennata già in atto per finire i lavori, con conseguente rischio sia per la sicurezza dei lavoratori coinvolti sia per la qualità degli interventi eseguiti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Arredobagno

Related Posts

Un 2023 di crescita per il network BigMat

Un 2023 di crescita per il network BigMat

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Nella seconda metà del 2023 7 nuove aziende sono entrate nel network BigMat che arriva a 156 soci con un...

Energia verde per l’Italcer di Verdi

Italcer completa l’acquisizione di Terratinta Group

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Italcer  ha completato l’acquisizione del 100% del capitale di Terratinta, azienda con 26 milioni di ricavi e specializzata nelle superfici...

Case in legno: Italia al terzo posto

Case in legno: Italia al terzo posto

by Redazione Web
28 Dicembre 2023
0

Sono 3602 le unità abitative in legno costruite nel 2022 in Italia, con un incremento di un punto percentuale rispetto...

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

by Redazione Web
21 Dicembre 2023
0

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2023 con una forte contrazione dei volumi di produzione, vendite ed export....

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione