Angaisa: dopo i Bonus puntiamo sul PNRR
Dopo il boom le famiglie sono poco intenzionate a investire in ristrutturazioni. Per l'idrotermosanitario si apre la sfida dell'efficientamento energetico finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Per Angaisa l’obiettivo 2023 è consolidare la crescita del mercato oltre la spinta dei bonus edilizi e puntare sulla innovazione tecnologica per migliorare la redditività. Questa la sintesi del 23° Convegno Nazionale dell’Associazione nazionale commercianti articoli idrosanitari, climatizzazione, pavimenti, rivestimenti ed arredobagno, aderente a Confcommercio organizzato a Milano il 30 novembre.
Il congresso, introdotto dal presidente Maurizio Lo Re con una relazione su risultati e programmi del Comitato Esecutivo, ha acceso i riflettori sul settore ITS per le analisi economiche inedite che sono state presentate, ma anche per il lancio di nuovi servizi.
Dopo il boom del residenziale ora tocca alle opere pubbliche.
Nomisma in un rapporto di ricerca esclusivo commissionato dall’Associazione ha scoperto che quasi 4 italiani su 10 hanno avviato interventi di miglioramento e/o ristrutturazione di un’abitazione negli ultimi 12 mesi, ma soltanto l’11% ha intenzione di investire in interventi simili nel 2023.
Per il settore è necessario scendere dal treno dei bonus e cercare di salire su quello legato alle nuove opportunità del PNRR, ha puntualizzato l’analista, formulando una previsione di crescita nel capitolo delle opere pubbliche pari al +41,7%.
Nel corso del Congresso Angaisa ha presentato alcune soluzioni innovative messe a disposizione dei 250 associati per l’evoluzione tecnologica del loro business. Il B2B ANGAISA, un sistema di scambio elettronico dei documenti che inaugura la completa digitalizzazione del ciclo dell’ordine, connettendo distributori e industrie produttrici.
Una piattaforma B2B per efficientare il procurement
Nel corso del Congresso Angaisa ha presentato alcune soluzioni innovative messe a disposizione dei 250 associati per l’evoluzione tecnologica del loro business. Il B2B Angaisa, un sistema di scambio elettronico dei documenti che inaugura la completa digitalizzazione del ciclo dell’ordine, connettendo distributori e industrie produttrici. Il B2B si affianca a nuovi servizi riservati ai distributori, specie nell’ambito della formazione e del sostegno al passaggio generazionale.Il B2B si affianca a nuovi servizi riservati ai distributori, specie nell’ambito della formazione e del sostegno al passaggio generazionale.
Queste le premesse per l’attività sociale Angaisa nel prossimo futuro che, sottolinea il presidente Maurizio Lo Re, “punta a uno sviluppo di relazioni sempre più significative tra Angaisa e gli altri segmenti della filiera, siano essi fornitori – le imprese della produzione – o clienti della distribuzione specializzata – installatori, progettisti e consumatori -, tenendo fermo lo scopo di rendere l’associazione promotrice di quella cultura d’impresa che garantisce la soddisfazione dei clienti ed è essenziale per la crescita dell’intero comparto”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it