• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result
Home Arredobagno

Angaisa, Federcomated, Federmobili e FME insieme per il sostegno della liquidità delle imprese

Arianna Sorbara by Arianna Sorbara
3 Aprile 2020
in Arredobagno
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Angaisa, Federcomated, Federmobili e FME insieme per il sostegno della liquidità delle imprese

Angaisa, Federcomated, Federmobili e FME, associazioni che rappresentano le aziende dell’edilizia e dell’arredamento per un fatturato complessivo di 135 miliardi di euro, hanno deciso di rivolgersi congiuntamente a Confcommercio e al Governo, alle forze politiche e al mondo finanziario per richiedere interventi di prioritaria importanza, ma soprattutto “imprescindibili per riuscire a mantenere i livelli occupazionali delle imprese”. Come si legge nella nota, “le misure introdotte per il contenimento dell’emergenza COVID-19, la chiusura delle attività ritenute non essenziali, il significativo declino della domanda di beni e servizi, stanno determinando una crisi di liquidità senza precedenti, in grado di tradursi in “trappola” per la generalità degli operatori economici, comprese le attività che, pur potendo formalmente proseguire, hanno subito un drastico calo del fatturato, di fatto azzerato. Questo problema deve ricevere una immediata e prioritaria risposta, pena la tenuta del sistema Paese”. Le associazioni richiedono dunque: 1. una moratoria fiscale rafforzata e allargata al sistema dei tributi locali e alla TARI;2. sostegno alle imprese con un’immediata iniezione di liquidità a copertura delle spese di funzionamento, attraverso contributi a fondo perduto e/o prestiti a tasso zero coperti da garanzia statale;3. congelamento della valutazione del merito di credito delle imprese al momento immediatamente precedente l’inizio dell’emergenza.Con riferimento, in particolare alla priorità di cui al punto 2, le associazioni ritengono che possa risultare molto efficace la proposta che sta circolando denominata PIANO BRIDGE, che prevede per tutti gli operatori economici non finanziari un credito aggiuntivo (rispetto a quello che le banche metterebbero normalmente a disposizione) pari a massimo 3/12 del fatturato 2019 dell’operatore, a tasso zero, rimborsabile in massimo 100 rate a partire dal 1 gennaio 2022, garantito al 100% dallo Stato a titolo gratuito.«In questi giorni caratterizzati da una fortissima tensione e una grande incertezza, le associazioni di filiera devono scendere in campo insieme per sollecitare al Governo l’adozione di misure davvero straordinarie e molto più incisive. Inoltre è necessario fare appello al buon senso, al rispetto e alla reciproca collaborazione, nella consapevolezza che nessuna delle categorie che operano nel comparto edilizio e nel relativo indotto può pensare di muoversi autonomamente, senza tenere conto del rapporto di interdipendenza che le lega storicamente, l’una all’altra – sottolinea Enrico Celin, Presidente di Angaisa. Questo non solo nell’interesse della categoria rappresentata da ANGAISA, ma anche e soprattutto di tutte le realtà professionali e imprenditoriali, nessuna esclusa, che devono poter contare – quando il virus sarà stato finalmente sconfitto – sulla possibilità di ripartire, sia pure lentamente, per ritornare a una parvenza di normalità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Arredobagno

Related Posts

Un 2023 di crescita per il network BigMat

Un 2023 di crescita per il network BigMat

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Nella seconda metà del 2023 7 nuove aziende sono entrate nel network BigMat che arriva a 156 soci con un...

Energia verde per l’Italcer di Verdi

Italcer completa l’acquisizione di Terratinta Group

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Italcer  ha completato l’acquisizione del 100% del capitale di Terratinta, azienda con 26 milioni di ricavi e specializzata nelle superfici...

Case in legno: Italia al terzo posto

Case in legno: Italia al terzo posto

by Redazione Web
28 Dicembre 2023
0

Sono 3602 le unità abitative in legno costruite nel 2022 in Italia, con un incremento di un punto percentuale rispetto...

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

by Redazione Web
21 Dicembre 2023
0

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2023 con una forte contrazione dei volumi di produzione, vendite ed export....

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione