• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result
Home Arredobagno

Angasia: distribuzione in frenata: ridateci lo sconto in fattura

In giugno riduzione del 5,37%. Timori per l'autunno. L'associazione dei distributori idrotermosanitari conferma il rallentamento del mercato e chiede al Governo di riattivare cessione del credito e sconto in fattura

Redazione Web by Redazione Web
1 Agosto 2023
in Arredobagno
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Angasia: distribuzione in frenata: ridateci lo sconto in fattura
Il Presidente di Angaisa Maurizio Lo Re. Fonte: Angaisa.

“Mentre molte aziende si stanno avvicinando alla consueta – più o meno breve – pausa estiva, vogliamo richiamare l’attenzione del Governo sulla brusca frenata che il comparto dell’edilizia nel suo complesso e le filiere collegate hanno dovuto registrare negli ultimi mesi e che sta suscitando forti preoccupazioni in tutti gli operatori del settore” – puntualizza Maurizio Lo Re, Presidente di Angaisa, l’associazione nazionale dei distributori idrotermosanitari.

I dati più recenti dell’Osservatorio Vendite Angaisa lo confermano: di fronte al depotenziamento dei bonus edilizi (causato dallo stop a cessione del credito e sconto in fattura) e alla progressiva perdita di potere d’acquisto delle famiglie, aggravata dalla spirale inflattiva dei mesi scorsi, il mercato della distribuzione specializzata ITS ha fatto registrare nel mese di giugno un decremento pari al -5,37% rispetto al giugno 2022; il primo semestre del 2023 chiude quindi con un -0,67% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Anche il comparto produttivo ha richiamato l’attenzione, nei giorni scorsi, su una contrazione generale della domanda, che sta portando a un drastico calo degli ordinativi.

“Oggi a preoccupare imprese e professionisti c’è soprattutto quella che sembra essere la mancanza di una strategia complessiva e coerente da parte del Governo, che possa consentire al comparto di continuare ad essere uno degli elementi trainanti per l’economia nazionale”, precisa Lo Re, “Il timore è che questo trend negativo si consolidi ulteriormente nel secondo semestre, con tutti i rischi che avevamo già paventato nel marzo scorso: dalla perdita di migliaia di posti di lavoro al conseguente ridimensionamento di molte aziende, fino alla loro possibile chiusura”.

ANcora 30 miliardi di superbonus ‘incagliati’

A questo si aggiunge la pesante eredità legata al precedente assetto normativo: secondo le stime dell’ANCE ammonterebbero a oltre 30 miliardi i crediti legati al Superbonus ancora “incagliati”, con 180mila interventi bloccati che riguardano villette unifamiliari e condomini.

Oltre a quello delle costruzioni, anche per il settore immobiliare residenziale – come testimonia la recente analisi Nomisma – è prevista una brusca interruzione dei precedenti trend di crescita. Angaisa auspica una parziale “riattivazione” di cessione del credito e sconto in fattura, almeno per quanto riguarda gli interventi edilizi minori di valore non superiore a 20mila euro (escludendo la necessità di asseverazioni per quelli di valore non superiore a 5mila euro).

“Cessione del credito e sconto in fattura sono strumenti indispensabili per far ripartire il mercato e favorire il raggiungimento degli obiettivi di riqualificazione immobiliare ed energetica”, ribadisce Lo Re, confermando che Angaisa, insieme alle altre principali associazioni e federazioni di categoria, è disponibile a partecipare ai tavoli tecnici che potranno essere costituiti dal Governo per rimettere mano alla materia dei bonus edilizi e dei crediti incagliati.

“E’ necessario ridisegnare le modalità di accesso ai benefici fiscali, prevedendo il mantenimento di corsie privilegiate per le famiglie a basso reddito, i cosiddetti incapienti” – conclude il Presidente ANGAISA. “Auspichiamo inoltre che vengano destinate al settore risorse adeguate, attraverso i fondi del Pnrr, con modalità e meccanismi strutturali che possano sostenere, in futuro, la concreta realizzazione in Italia del programma di efficientamento energetico previsto da direttive e regolamenti europei”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Arredobagno

Related Posts

Un 2023 di crescita per il network BigMat

Un 2023 di crescita per il network BigMat

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Nella seconda metà del 2023 7 nuove aziende sono entrate nel network BigMat che arriva a 156 soci con un...

Energia verde per l’Italcer di Verdi

Italcer completa l’acquisizione di Terratinta Group

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Italcer  ha completato l’acquisizione del 100% del capitale di Terratinta, azienda con 26 milioni di ricavi e specializzata nelle superfici...

Case in legno: Italia al terzo posto

Case in legno: Italia al terzo posto

by Redazione Web
28 Dicembre 2023
0

Sono 3602 le unità abitative in legno costruite nel 2022 in Italia, con un incremento di un punto percentuale rispetto...

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

by Redazione Web
21 Dicembre 2023
0

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2023 con una forte contrazione dei volumi di produzione, vendite ed export....

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione