• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result
Home Arredobagno

Anima Confindustria, apprezzamento per la nascita del Ministero della Transizione ecologica

Arianna Sorbara by Arianna Sorbara
19 Febbraio 2021
in Arredobagno
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Anima Confindustria, apprezzamento per la nascita del Ministero della Transizione ecologica

Gli obiettivi di sostenibilità adottati a livello europeo e internazionale richiederanno ingenti sforzi e investimenti per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica fissati al 2050 dal Green Deal. «Nutriamo grandi aspettative nei confronti del nuovo Ministero della Transizione ecologica – commenta il presidente di Anima Confindustria, Marco Nocivelli – e ci auguriamo possa lavorare con la massima serenità ed avere un ruolo fondamentale all’interno del nuovo Governo. Al fine di perseguire gli obiettivi europei di sostenibilità nel miglior modo possibile, Anima e le sue associazioni si rendono disponibili per un dialogo continuo con le istituzioni e con il nuovo Ministero, lavorando insieme per un obiettivo comune. Per questo motivo, Anima esprime il più profondo apprezzamento per la nomina di Roberto Cingolani alla guida del Ministero, nella certezza che la sua competenza ed esperienza nell’ambito dello sviluppo tecnologico e industriale rappresentino i necessari elementi di sintesi tra innovazione, sviluppo e tutela ambientale».La transizione ecologica non rappresenta, infatti, solo un’opportunità in un’ottica di sostenibilità ambientale e di miglioramento della qualità della vita, ma anche una leva di crescita che può dare un nuovo slancio all’economia mondiale. Come ormai noto, dei 209 miliardi di euro destinati all’Italia dal Recovery Fund, circa 70 miliardi sono stati riservati alla “rivoluzione verde” e alla transizione ecologica – un processo di efficientamento energetico e sostenibilità ambientale che comprende diversi settori.«In rappresentanza della meccanica varia, Anima sta lavorando su diversi fronti. La vera sfida adesso – afferma Nocivelli – è allargare la prospettiva sulla riqualificazione degli edifici pubblici: il Superbonus, infatti, pur dimostrandosi una misura efficace, è riservato al solo settore privato. Siamo convinti che anche la riqualificazione degli edifici pubblici – in particolare delle scuole – sia un’opportunità per il comparto produttivo nazionale, costituito da grandi eccellenze che potrebbero operare in maniera eccelsa in tantissime aree legate all’efficientamento energetico, allo sviluppo delle fonti rinnovabili e alla sostenibilità ambientale. Per raggiungere gli obiettivi previsti dal Green New Deal, sarà quindi necessario prevedere maggiori investimenti per gli edifici della pubblica amministrazione nel Recovery Plan».Per quanto riguarda la transizione ecologica, Marco Nocivelli evidenzia alcuni temi che potranno essere al centro del nuovo PNRR. «Nei prossimi anni sarà necessario rendere sempre più “green” i processi industriali, ragionando in un’ottica di economia circolare, e lavorare sulla transizione energetica, passando dalle attuali fonti fossili a fonti naturali».«La Federazione Anima – prosegue Nocivelli – sostiene la volontà di puntare sull’idrogeno per gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione che la Commissione Europea ci ha posto per i prossimi 30 anni. Diverse aziende stanno già investendo nelle applicazioni per l’utilizzo di idrogeno, consce dei suoi vantaggi in termini ambientali e delle sue potenzialità come vettore energetico e come combustibile.Tale mercato, però, è ancora in una fase preliminare, e solo con un Piano Nazionale che lo indirizzi e lo supporti nel suo sviluppo, sarà possibile raggiungere gli obiettivi prefissati dall’Europa evitando sprechi di risorse pubbliche e private. Alla luce di questi temi, caratterizzati da un alto grado di complessità e dalla necessità di coordinamento tra gli attori coinvolti, si auspica che sia presto possibile avviare un confronto con il Ministro Cingolani per fornire tutto il nostro know-how e supportare le attività del neo-istituito Ministero della Transizione ecologica».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Arredobagno

Related Posts

Un 2023 di crescita per il network BigMat

Un 2023 di crescita per il network BigMat

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Nella seconda metà del 2023 7 nuove aziende sono entrate nel network BigMat che arriva a 156 soci con un...

Energia verde per l’Italcer di Verdi

Italcer completa l’acquisizione di Terratinta Group

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Italcer  ha completato l’acquisizione del 100% del capitale di Terratinta, azienda con 26 milioni di ricavi e specializzata nelle superfici...

Case in legno: Italia al terzo posto

Case in legno: Italia al terzo posto

by Redazione Web
28 Dicembre 2023
0

Sono 3602 le unità abitative in legno costruite nel 2022 in Italia, con un incremento di un punto percentuale rispetto...

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

by Redazione Web
21 Dicembre 2023
0

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2023 con una forte contrazione dei volumi di produzione, vendite ed export....

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione