• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result
Home Arredobagno

Anima, pesano costi di produzione ed energia

Nelle aziende meccaniche l’occupazione è ferma nel 2022. Il presidente di Anima Confindustria Nocivelli: “Malgrado la crescita dell’export molte aziende rischiano di soccombere”.

Redazione Web by Redazione Web
20 Ottobre 2022
in Arredobagno
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Anima, pesano costi di produzione ed energia
Marco Nocivelli, presidente di Anima Confindustria

Siamo alla vigilia dell’assemblea nazionale di Anima Confindustria, che si terrà domani venerdì 21 ottobre a Milano, il presidente Marco Nocivelli rilascia qualche dichiarazione e dipinge uno scenario fra luci e ombre per il settore, così come emerge dal report dell’Ufficio studi della Federazione: “La meccanica italiana potrebbe chiudere l’anno con un saldo produttivo in crescita rispetto al 2021, spinta soprattutto dall’export – fa notare Nocivelli – ma il dato occupazionale fatica molto a crescere. Pesano, infatti, sulle aziende, l’aumento dei costi di produzione e la scarsità delle materie prime, fattori che determinano un’effettiva diminuzione della marginalità per le imprese e limitano la disponibilità di investimenti in capitale umano”.

I dati raccontano di una stabilità occupazionale negli ultimi due anni, con valori che si aggirano intorno al +0,2% nel 2021 e una previsione di crescita del +0,5% nel 2022. “Come emerso dall’ultimo sondaggio diffuso alle imprese associate – prosegue Nocivelli – circa il 55% delle aziende prevede una stabilità occupazione nei prossimi 12 mesi, mentre il 16,9% considera addirittura una diminuzione”.

Il dato economico che incide maggiormente è l’impennata dei costi di produzione e delle bollette energetiche in particolare, aumentati mediamente per tutte le aziende tra il 10% e il 30% rispetto al secondo semestre del 2021.

Domani sarà presentato il cosiddetto Manifesto della meccanica per il 2023, “L’industria meccanica oggi per l’Italia di domani”, e già si sa che in quel documento sarà affrontato il tema dell’energia.

“Oggi dobbiamo fare i conti – prosegue Nocivelli – anche con un mercato interno che cresce poco, a differenza dell’export che sembra dare segnali positivi. Nel 2021, complice anche la pandemia che nel 2020 aveva bloccato il commercio internazionale, le esportazioni della meccanica erano cresciute del 14,2%, mentre nel 2022 è prevista una crescita di poco superiore al +5%, sintomo di una ripresa che è ormai stabilizzata”.

Secondo le considerazioni dell’Ufficio studi di Anima, “l’export può rappresentare un vero e proprio trampolino per i nostri settori, che esportano mediamente oltre la metà dei propri prodotti in tutti i continenti, principalmente in Europa, Nord America e medio Oriente. La propensione ai mercati esteri è un indice tangibile di quanto il nostro manifatturiero sia apprezzato e considerato ai massimi livelli di qualità sui mercati internazionali. Proseguendo sul solco già tracciato, è necessario quindi fare sempre di più per sostenere l’export dell’industria italiana, per far sì che mantenga il passo in un contesto sempre più competitivo”.

In questa fase storica, conclude Nocivelli “è importante supportare l’industria manifatturiera italiana e tutelare l’occupazione, ponendo un limite al prezzo del gas e incentivando la diversificazione dell’approvvigionamento energetico. Non mettiamo a rischio le imprese che tanto hanno fatto bene in questi anni”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Arredobagno

Related Posts

Un 2023 di crescita per il network BigMat

Un 2023 di crescita per il network BigMat

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Nella seconda metà del 2023 7 nuove aziende sono entrate nel network BigMat che arriva a 156 soci con un...

Energia verde per l’Italcer di Verdi

Italcer completa l’acquisizione di Terratinta Group

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Italcer  ha completato l’acquisizione del 100% del capitale di Terratinta, azienda con 26 milioni di ricavi e specializzata nelle superfici...

Case in legno: Italia al terzo posto

Case in legno: Italia al terzo posto

by Redazione Web
28 Dicembre 2023
0

Sono 3602 le unità abitative in legno costruite nel 2022 in Italia, con un incremento di un punto percentuale rispetto...

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

by Redazione Web
21 Dicembre 2023
0

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2023 con una forte contrazione dei volumi di produzione, vendite ed export....

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione