• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result
Home Arredobagno

Anima: profitti a picco per 6 aziende su 10

Sondaggio di Anima Confindustria tra le proprie imprese associate, a causa dei costi di produzione in continuo aumento, oltre la metà delle aziende vede un calo dei profitti superiore al 10%. L'appello al nuovo governo è univoco: servono interventi strutturali.

Redazione Web by Redazione Web
28 Settembre 2022
in Arredobagno
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Anima: profitti a picco per 6 aziende su 10
Presidente di Anima Confindustria, Marco Nocivelli

I costi per le aziende, di energia elettrica e gas, sono in continua ascesa. Da mesi si stanno verificando massicci rincari, scarsa reperibilità di materie prime e componenti elettronici. Questo è il quadro preoccupante che emerge dal sondaggio condotto da Anima Confindustria e condotto tra le proprie aziende associate.

Oltre la metà delle imprese della meccanica ha registrato incrementi nei costi di produzione che si collocano tra il 10% e il 30%; per 2 aziende su 5 gli aumenti raggiungono e superano il 40%, rispetto allo scorso anno. Il secondo semestre del 2022 prevede una ulteriore riduzione della marginalità per l’intero campione, che nel 57,4% dei casi supera il 10%. Risultato: una prospettiva di grande incertezza che rende difficile pianificare lo sviluppo.

Si sta assistendo alla crescita inarrestabile dei prezzi di energia e gas naturale, esasperata dalla guerra in Ucraina, che si inserisce in una situazione già critica per la meccanica italiana, segnata dalla difficoltà per le imprese di reperire materie prime e microchip e dall’aumento dei costi logistici. “Per molte aziende della meccanica”, sottolinea il presidente di Anima Confindustria, Marco Nocivelli, “il pericolo di un fermo della produzione o di una chiusura definitiva è reale. Le imprese che abbiamo interpellato chiedono all’unisono maggiori interventi a tutela del mercato, con calmieramenti a livello europeo e tetti ai prezzi del gas”.

Le criticità si riflettono sull’intera filiera e catena di valore: le aziende lamentano inoltre di un mercato fortemente rallentato, oltre che dall’innalzamento dei prezzi di energia e gas, dai fenomeni inflattivi e dall’instabilità generale. Si aggiungono al quadro fosco, annullamenti e posticipi di ordini; mentre il 44% del campione registra ritardi negli incassi dai clienti.

“Tra le manovre auspicate dalle imprese”, commenta Nocivelli, “vi è un maggiore intervento governativo sulle politiche energetiche di transizione ecologica, anche in ottica di riduzione della dipendenza energetica”. Sono cinque le priorità individuate dalle aziende e che sono riportate nel Manifesto della meccanica per il 2023 tra cui politiche energetiche per lo sviluppo di tecnologie avanzate per la transizione green e misure di tutela dell’export. “Le aziende chiedono di diversificare gli approvvigionamenti – ha proseguito Nocivelli – continuando a incentivare fonti rinnovabili, produzione di idrogeno e biocombustibili, per alimentare un circolo virtuoso di efficienza e risparmio energetico che andrebbe a beneficio comune, dentro e fuori la filiera”.

“Nonostante il contesto mondiale così critico l’export dell’industria meccanica rimane stabile. Dal sondaggio emergono previsioni simili ai valori del 2021, che ricordiamo essere stato un anno di grande ripresa, pur senza raggiungere i livelli pre-pandemici. Un segno che le nostre imprese resistono, rappresentando il prestigio del Made in Italy in tutto il mondo”.

I fattori congiunturali hanno messo in evidenza la strategicità della componente export per le imprese italiane, rivelando come la proiezione delle nostre aziende sui mercati esteri possa fungere da vera e propria cassa di risonanza per il Sistema Paese.

“Se attualmente alcuni importanti mercati risultano di difficile accesso, vedi Cina e Russia per motivi diversi, stiamo lavorando per aumentare la nostra presenza su nuove destinazioni. Per continuare su questa strada, è fondamentale un piano nazionale che aiuti le aziende e recuperare quote di export soprattutto in mercati più piccoli con un tasso di stabilità politica significativo nel medio termine, così come verso altri paesi in grande espansione, attuale o prevista. Anche per questo Anima Confindustria ha sviluppato un Manifesto della meccanica per il 2023 – che verrà presentato il 21 ottobre all’evento “L’industria meccanica oggi per l’Italia di domani” – con una serie di proposte al mondo politico per far sì che l’export rimanga uno dei punti cardine delle nostre politiche industriali”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Arredobagno

Related Posts

Un 2023 di crescita per il network BigMat

Un 2023 di crescita per il network BigMat

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Nella seconda metà del 2023 7 nuove aziende sono entrate nel network BigMat che arriva a 156 soci con un...

Energia verde per l’Italcer di Verdi

Italcer completa l’acquisizione di Terratinta Group

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Italcer  ha completato l’acquisizione del 100% del capitale di Terratinta, azienda con 26 milioni di ricavi e specializzata nelle superfici...

Case in legno: Italia al terzo posto

Case in legno: Italia al terzo posto

by Redazione Web
28 Dicembre 2023
0

Sono 3602 le unità abitative in legno costruite nel 2022 in Italia, con un incremento di un punto percentuale rispetto...

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

by Redazione Web
21 Dicembre 2023
0

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2023 con una forte contrazione dei volumi di produzione, vendite ed export....

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione