• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result
Home Arredobagno

Il bagno punta sul Salone. Attesi 172 espositori

La fiera si terrà dal 7 al 12 giugno a Milano a Rho, padiglioni 22-24.

Arianna Sorbara by Arianna Sorbara
11 Aprile 2022
in Arredobagno
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Il bagno punta sul Salone. Attesi 172 espositori
Salone del mobile Milano

Il Salone Internazionale del Bagno è una fiera in crescita e dinamica che, alla sua 8a edizione, si conferma come l’appuntamento internazionale più importante per chi si occupa di arredobagno, grazie alla sua capacità di attrarre tutte le figure professionali di riferimento – dall’architetto ai grandi gruppi di acquisto fino al singolo rivenditore – e anche il consumatore moderno.

All’evento si presenteranno 172 espositori, distribuiti su oltre 17.000 mq, che metteranno in scena il meglio della produzione internazionale: dai mobili e accessori alle cabine doccia, dalla porcellana sanitaria ai radiatori, dalla rubinetteria alle vasche da bagno. 

Le novità in mostra riflettono la continua evoluzione di questo spazio che si fa sempre più tecnologico e green oriented senza dimenticare, tuttavia, la componente emozionale.

Ricerca e innovazione

Da anni, le aziende dell’arredobagno investono in ricerca e innovazione per ottenere prodotti a basso consumo in linea con i più recenti requisiti di sostenibilità richiesti dal mercato. Questo le porta a puntare sul risparmio idrico e sull’utilizzo di materiali a basso impatto, riciclabili, circolari che, allo stesso tempo, garantiscono un prodotto di alta qualità e durevole nel tempo. Di certo, oggi, il settore sa come rispettare il mondo in cui viviamo: certificazioni di qualità, materiali ecologici, finiture legno ad acqua, scarti di produzione riciclati, atossicità e resistenza dei materiali per allontanare sempre più il fine vita dei prodotti.

La rubinetteria

Ed ecco, allora, rubinetterie che consentono una perfetta regolazione della percentuale di acqua calda e fredda o dotate di un regolatore dinamico di portata che consente la riduzione dei consumi fino al 50%.

Altri sistemi rendono più semplice la gestione del consumo di acqua attraverso il monitoraggio continuo e un segnale acustico che avvisa degli sprechi, sensibilizzando l’utente verso un uso più attento di questa risorsa naturale. Progetti futuribili riguardano, poi, il re-impiego: sono allo studio sistemi che permettono di immagazzinare il calore prodotto dall’acqua per scaldare il getto della doccia successiva, senza ulteriore spreco di energia. Anche nei sanitari di ultima generazione, estetica e design si coniugano con sistemi tecnologici innovativi per un attento risparmio idrico. I vasi, rigorosamente rimless, sono in grado di funzionare con una quantità minima d’acqua, con flussi di scarico di 4,5 litri, e in alcuni casi anche di 3 litri.

E il design?

La nuova tendenza è il bagno come estensione e integrazione del living, che propone sistemi contenitori e d’arredo con forme e materiali che potrebbero trovarsi a loro agio anche in salotti e camere da letto. Grande spazio, poi, alle geometrie e, in particolar modo alle linee e alle forme curve e plastiche, che si abbinano a un design pulito ed essenziale che esalta colori, materiali e texture. E se lo stile Japandi, fusione di minimalismo giapponese e stile scandinavo, non è una novità assoluta, certamente la ricerca di semplicità ed equilibrio rimane in auge e fa da contraltare alla tendenza opposta neo Art Déco, ipnotica, geometrica ma sempre squisitamente raffinata.

Parola d’ordine: customizzare

Se la personalizzazione è la strategia vincente di tutte le aziende del bagno, docce, lavabi e complementi di arredo confermano la tendenza generale alla customizzazione. Sistemi integrati con cassetti a scomparsa o mensole al vivo, specchiere e accessori, realizzati con soluzioni su misura e hi-tech, e con una scelta ampia di finiture, sono sempre più richiesti anche alla produzione industriale. Le docce si fanno sempre più walk-in con una parete senza profili, sostegni invisibili e il piatto doccia a scomparsa, a filo pavimento. Oppure, si possono trasformare in innovativi sistemi che rivoluzionano il confine tra bagno e camera da letto. E i radiatori? Si affermeranno come vere e proprie sculture dello spazio del benessere.

Materiali, grandi protagonisti 

Per quanto riguarda i materiali, grandi protagonisti saranno i marmi policromi e il legno, che trasferisce calore e un senso di genius loci, organicità e natura.

Se le nuance delicate non sono bandite (il duetto verde e rosa andrà per la maggiore) e il bianco è sempre un classico, spunteranno colori pieni in tinta unita, abbinamenti audaci, accostamenti a contrasto, sebbene caratterizzati da una costante ricerca di armonia. Colori liquidi, verdi e blu saturi, che evocano l’intensità di fondali marini profondi, risulteranno innovativi e valorizzeranno gli accenti oro, rame, ottone, spazzolati o meno, delle rubinetterie. Non mancheranno il grigio scuro e il nero carbone, sempre più ricercati non solo per rivestimenti e pavimenti, ma anche per i sanitari.

Insomma, il nuovo bagno non perderà la sua componente emozionale: rimarrà la stanza dedicata al sé, dove pensare anche al benessere del mondo che ci circonda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Arredobagno

Related Posts

Un 2023 di crescita per il network BigMat

Un 2023 di crescita per il network BigMat

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Nella seconda metà del 2023 7 nuove aziende sono entrate nel network BigMat che arriva a 156 soci con un...

Energia verde per l’Italcer di Verdi

Italcer completa l’acquisizione di Terratinta Group

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Italcer  ha completato l’acquisizione del 100% del capitale di Terratinta, azienda con 26 milioni di ricavi e specializzata nelle superfici...

Case in legno: Italia al terzo posto

Case in legno: Italia al terzo posto

by Redazione Web
28 Dicembre 2023
0

Sono 3602 le unità abitative in legno costruite nel 2022 in Italia, con un incremento di un punto percentuale rispetto...

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

by Redazione Web
21 Dicembre 2023
0

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2023 con una forte contrazione dei volumi di produzione, vendite ed export....

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione