• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result
Home Arredobagno

Massimo Iosa Ghini: “La bellezza è una necessità”

Intervista a uno degli architetti più eclettici del panorama italiano e internazionale

Arianna Sorbara by Arianna Sorbara
26 Aprile 2021
in Arredobagno
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Massimo Iosa Ghini: “La bellezza è una necessità”

Per Massimo Iosa Ghini, architetto e designer tra i più eclettici del panorama italiano e internazionale, la bellezza è “una necessità”.

Vanta una carriera di oltre 30 anni ed è Ambasciatore del design italiano nel mondo. Ha iniziato la carriera negli anni ’80, fondando un movimento, il Bolidismo, considerato tra le avanguardie del design italiano, e partecipato a Memphis, fondato dal maestro Ettore Sottsass.
Nel 1990 fonda Iosa Ghini Associati con sedi a Bologna e a Milano, dove lavorano architetti, ingegneri e designer di varie nazionalità. Nel corso del tempo ha acquisito una particolare competenza nello sviluppo di progetti per grandi gruppi e developer che operano internazionalmente.
Progetta spazi architettonici commerciali e museali, aree e strutture dedicate al trasporto pubblico, nonché il design di catene di negozi realizzate in tutto il mondo.
Tra i progetti principali più recenti ha firmato i Ferrari Store in Europa, Stati Uniti e Asia; progetto residenziale polifunzionale a Budapest, vari hotel in Europa (tra cui a Budapest, Nizza e Bari), nonché le aree aeroportuali della compagnia aerea Alitalia.
E ancora, la stazione metropolitana di Kröpcke di Hannover, Germania; il centro commerciale The Collection di Miami, USA; il Museo Galleria Ferrari di Maranello, Modena; la sede della Seat Pagine Gialle, Torino; e per finire la Casa Museo Giorgio Morandi, il progetto dell’infrastruttura di trasporto Marconi Express a Bologna, e l’IBM Software Executive Briefing Center, Roma.
Nel modo dell’arredobagno ha firmato con successo importanti collezioni per Duravit, Dornbracht, Hoesch, Hatria, Teuco, Milldue, Devon&Devon (Gruppo Italcer), Aquaspecial, GSG Ceramic Design. Ed è proprio la sua visione sul mondo del progetto il cuore della nostra intervista, che inizia partendo dalle origini…

Partiamo dalle origini: nel 1986 fonda quello che sarà considerato l’ultimo movimento del Novecento, il Bolidismo. Come è nato e perché?
È nato da conversazioni all’Università di Firenze, attorno alle cattedre di Natalini e Buti, mi affascinava anche la visione di Savioli, ma il vero passaggio è stato il trasferimento di buona parte del gruppo a Milano che all’epoca aveva il Booster della creatività con Branzi, Sottsass e Mendini.

Mentre dell’esperienza con Memphis?
Ho conosciuto Ettore (Sottsass, ndr) che mi ha inserito nel gruppo, per me erano conferme che c’era una strada creativa alla professione di architetto e che il nostro mestiere non è solo burocracy (che c’è), ma anche sapere immaginare il futuro.

Rispetto a quegli anni, oggi il design sembra essere “più prodotto e meno arte”. Perché secondo lei?
Sono d’accordo con Massimo Cacciari, questo ha creato divisioni, delineato nuovi limiti. Sarà necessario un lungo lavoro per rivitalizzare la società ma p proprio adesso che occorre immaginazione (io la chiamo immaginazione concreta) per generare il meglio.

Abbiamo vissuto un anno molto intenso … come lo ha vissuto e cosa ha imparato?
Ognuno di noi ha abbracciato mentalmente uno scenario, i più sono convinti che si tornerà come prima, ma ovviamente non sarà così, un processo è in atto.
Tutto ciò che “pesante” materiale sa di superato, il design circolare assume la riduzione planetaria del materiale trattato.
Dobbiamo essere armonici, sfruttare tutto ciò che la natura ci propone, andare a vela anziché a motore, ma non è less is more, che è un vecchio slogan del secolo scorso, ma una meno materia e più pensiero.

Come il Covid impatterà sulla configurazione urbana?
È facile prevedere che ci sarà una omogeneizzazione della qualità urbana, si camminerà di più (la città dei 15 minuti), una città multicentrica dove il verde non sarà più lasciato al caso, il biophilic design diventerà presto parte dell’aspetto normativo di ogni amministrazione. I trasporti intelligenti cambieranno il volto delle città, sarà un lusso avere una vettura propria.

Ha dichiarato che la parola d’ordine sarà “rarefazione” anche se non si arriverà ad abbandonare i centri urbani perché “abbiamo la necessità di relazionarci, anche fisicamente”. Come lo vede il futuro prossimo?
Il futuro lo stiamo già vivendo anche se nella parte sua peggiore. Il covid ci ha insegnato a considerare noi e il contesto come una risorsa limitata, e quindi anche lo spazio che abbiamo capito quanto è prezioso e quanto è prezioso relazionarci.
Questo non ci farà abbandonare le città che sono luoghi di civiltà e di relazione, di crescita la certamente la ricetta urbana cambia, ci sarà bisogno di più spazio a partire dagli appartamenti che le persone vorranno più grandi e vivibili, dotati di zone esterne, è una sfida agli architetti già lanciata da Covid.

Clicca qui per continuare a leggere l’intervista.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Arredobagno

Related Posts

Un 2023 di crescita per il network BigMat

Un 2023 di crescita per il network BigMat

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Nella seconda metà del 2023 7 nuove aziende sono entrate nel network BigMat che arriva a 156 soci con un...

Energia verde per l’Italcer di Verdi

Italcer completa l’acquisizione di Terratinta Group

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Italcer  ha completato l’acquisizione del 100% del capitale di Terratinta, azienda con 26 milioni di ricavi e specializzata nelle superfici...

Case in legno: Italia al terzo posto

Case in legno: Italia al terzo posto

by Redazione Web
28 Dicembre 2023
0

Sono 3602 le unità abitative in legno costruite nel 2022 in Italia, con un incremento di un punto percentuale rispetto...

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

by Redazione Web
21 Dicembre 2023
0

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2023 con una forte contrazione dei volumi di produzione, vendite ed export....

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione