• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result
Home Arredobagno

Valvole e rubinetti, cresce il 2021 ma il trend rallenta

Il settore europeo e mondiale delle valvole e rubinetti ha mostrato un trend positivo nell'ultimo anno e ha ottenuto risultati migliori rispetto al periodo pre-covid, ma nel 2022 è previsto un rallentamento del comparto.

Redazione Web by Redazione Web
14 Luglio 2022
in Arredobagno
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Valvole e rubinetti, cresce il 2021 ma il trend rallenta
Sandro Bonomi, presidente di AVR – l’associazione dei costruttori valvole e rubinetti federata Anima Confindustria

Secondo i dati presentati da Oxford Economics alla General Assembly del CEIR, l’associazione europea dei produttori di valvole e rubinetti, il mercato globale delle valvole industriali è cresciuto dell’8% nel 2021 e ha raggiunto quasi 70 miliardi di euro, al di sopra del livello precedente alla pandemia. Le analisi dell’Oxford Economics prevedono una solida crescita del mercato anche quest’anno, anche se lo spettro dell’inflazione e le continue pressioni sulla catena di approvvigionamento comportano significativi rischi al ribasso per l’Europa.

L’Europa ha rappresentato circa 17 miliardi di euro della domanda globale di valvole nel 2021, con una crescita del mercato del 10% in tutti i principali paesi produttori. Quest’anno era stata stimata una robusta espansione del 6%, ma l’impatto della guerra Russia-Ucraina ridurrà certamente le previsioni di crescita.

“Le turbolenze nei mercati europei dell’energia hanno fatto nascere difficoltà impreviste“, ha detto Jeremy Leonard, Managing Director of Global Industry Services alla Oxford Economics. “È probabile che avvenga una lieve recessione industriale in Europa quest’anno, e i settori ad alta intensità energetica come i prodotti chimici e la raffinazione dei carburanti saranno duramente colpiti, dando una battuta d’arresto alla domanda di valvole e attuatori“.

David Harrop e Dan Thirkell di BRG hanno presentato i dati del settore rubinetteria con il focus sul mercato europeo di rubinetti e miscelatori inquadrato in un contesto globale. “BRG fornisce dati di mercato dettagliati che coprono 100 paesi, aggiornati su base annuale” afferma Dan Thirkell, direttore di BRG Executive Solutions.

In linea con la portata della ricerca di BRG, il mercato globale dei rubinetti e dei miscelatori è stato valutato a circa 20 miliardi di euro nel 2020 al prezzo di vendita del produttore, con una domanda segmentata come segue:

  • APAC 50%;
  • Americas 29%
  • Europe 19%
  • Africa & Middle East 2%

Secondo gli ultimi dati, BRG riferisce che le vendite in volume di rubinetti e miscelatori in Europa hanno recuperato oltre il 10% nel 2021. Tuttavia, le prospettive per il 2022 indicano un mercato relativamente piatto, influenzato dalle interruzioni della catena di approvvigionamento, dai prezzi più alti delle materie prime e dalla continua incertezza economica.

Concentrandoci sull’Europa, i primi dieci paesi produttori (Italia al secondo posto) rappresentano oltre il 70% del valore totale del mercato. “Il panorama europeo – continua David Harrop, Managing Director di BMG – è caratterizzato da mercati maturi, guidati da una forte domanda di ammodernamento e sostituzione dei prodotti in uso. In particolare, negli ultimi anni sono aumentate in Europa le attività di ristrutturazione nel mercato immobiliare. Numerose le aziende di medie e piccole dimensioni: il panorama dell’offerta è infatti altamente frammentato, con oltre 250 marchi presenti sul mercato europeo“.

Per quanto riguarda il territorio nazionale, Sandro Bonomi, presidente di AVR – l’associazione dei costruttori valvole e rubinetti federata Anima Confindustria – dichiara che “Le aziende italiane, grazie alla buona patrimonializzazione consolidata in tanti anni di attività, stanno resistendo a due anni di pandemia con una situazione economica resa estremamente incerta dalla guerra in atto sui confini europei. Questa lunga crisi aggravata da costi esorbitanti di tutte le materie prime è estremamente difficile da gestire, anche per i lunghi tempi di consegna di tutti i materiali e per l’incertezza di ciò che potrà accadere nei prossimi mesi. Per pianificare le nostre attività serve stabilità sociale, economica e valutaria che oggi sembra essere un miraggio difficilmente raggiungibile”.

Aggiunge Nurdan Yucel, presidente neoeletta del CEIR, sostiene che “Gli avvenimenti degli ultimi due anni hanno influenzato negativamente il comparto dei rubinetti e delle valvole, così come tutte le altre industrie. Tuttavia, a causa del crescente pericolo di siccità nel mondo, anche la gestione dell’acqua sta acquistando sempre maggiore importanza. Per questo motivo, i miglioramenti delle infrastrutture e delle sovrastrutture saranno inevitabili. Il settore comprende i fabbricanti che fanno parte della produzione di attrezzature per le condutture, dal punto di partenza della fornitura d’acqua fino a raggiungere il rubinetto delle nostre case. Vediamo quindi con fiducia al futuro del nostro settore, che sarà vitale nei prossimi anni mantenendo la sua produzione senza interruzioni“.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Arredobagno

Related Posts

Un 2023 di crescita per il network BigMat

Un 2023 di crescita per il network BigMat

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Nella seconda metà del 2023 7 nuove aziende sono entrate nel network BigMat che arriva a 156 soci con un...

Energia verde per l’Italcer di Verdi

Italcer completa l’acquisizione di Terratinta Group

by Redazione Web
31 Gennaio 2024
0

Italcer  ha completato l’acquisizione del 100% del capitale di Terratinta, azienda con 26 milioni di ricavi e specializzata nelle superfici...

Case in legno: Italia al terzo posto

Case in legno: Italia al terzo posto

by Redazione Web
28 Dicembre 2023
0

Sono 3602 le unità abitative in legno costruite nel 2022 in Italia, con un incremento di un punto percentuale rispetto...

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

Confindustria Ceramica: in volume -19% nel 2023

by Redazione Web
21 Dicembre 2023
0

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2023 con una forte contrazione dei volumi di produzione, vendite ed export....

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione