• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result
Home Home Video

Bagnoli Rossi: «Solo il 55% degli utenti è consapevole dei rischi della pirateria»

Valentina Torlaschi by Valentina Torlaschi
3 Aprile 2019
in Home Video
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Bagnoli Rossi: «Solo il 55% degli utenti è consapevole dei rischi della pirateria»

In occasione di un convegno organizzato alla LUISS Business School, FAPAV – Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali ha diffuso ieri gli ultimi dati della ricerca Ipsos (appendice di una ricerca più ampia già presentata nei mesi scorsi) sull’evoluzione della pirateria audiovisiva in Italia: dati interessanti che si concentrano soprattutto sulla percezione dei rischi informatici (violazione della privacy e sicurezza di dati personali) da parte degli utenti. Dalla ricerca emerge infatti che solo il 55% di chi fa uso di pirateria ha piena consapevolezza dei rischi che incorre, e la percentuale si abbassa al 49% se si restringe il campo agli under 15. Per quel che riguarda la consapevolezza della illegalità di questo consumo, il 78% dei pirati è a conoscenza del fatto che la pirateria è un reato ma solo il 55% ritiene che sia improbabile essere scoperto e ancor meno sanzionato.

Altro dato da ricordare, è il prezzo della pirateria: all’anno l’industria audiovisiva perde 617 milioni di euro a causa della mancata fruizione attraverso i canali legali di film e serie piratati mentre è di 1.05 milioni di euro la stima del fatturato perso da tutti i settori economici italiani a causa della pirateria audiovisiva. Un prezzo che incide anche sull’occupazione: sono 5.700 i posti di lavoro a rischio a causa del consumo di contenuti illegali. Complessivamente è di 369 milioni di euro il danno stimato sull’economia italiana in termini di PIL e di 171 milioni di euro la stima dei mancati introiti fiscali (IVA, imposte sul reddito e sulle imprese).

«Come si evince dal basso livello di consapevolezza – ha dichiarato Federico Bagnoli Rossi, Segretario Generale FAPAV – il vero problema risiede proprio nel fatto che compiendo queste azioni, non solo si viola la legge, ma abbassa il livello di sicurezza e tutela della propria identità personale, offrendo, il più delle volte senza accorgersene, al mondo dell’illegalità web, ciò che di più intimo ed inviolabile possediamo, ovvero i nostri dati, le nostre informazioni, i nostri comportamenti».

Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato per i Beni e le Attività Culturali, ha invece così commentato: «La pirateria è un business e i proventi non vanno a chi crea e distribuisce i contenuti ma a vere e proprie organizzazioni criminali. Una visione romantica della pirateria ha cercato di convincerci che si trattasse di un fenomeno di libertà, realizzato da ‘benefattori’ ma tutti sappiamo che non è così e che, se vogliamo continuare ad avere artisti, musicisti, autori che vivono del proprio lavoro e della propria creatività, dobbiamo favorire la fruizione legale».

Di seguito una sintesi degli altri risultati della ricerca:

• 37%: l’incidenza complessiva della pirateria (di film, serie e programmi televisivi) tra gli italiani di 15 anni o più nel 2017. Il digitale si conferma la modalità preferita di pirateria, 33% e in particolare lo streaming, 26%. Il download/P2P appare in aumento, attestandosi al 22% (+ 5%).

• Pirateria film: 30% (-3% rispetto al 2016).

• Pirateria serie: 21%

• Pirateria programmi: 19%

• 631 milioni: la stima complessiva degli atti di pirateria, in calo del 6% rispetto all’anno precedente. In crescita i programmi tv piratati, film e serie rimangono però i contenuti preferiti dai pirati italiani.

• 110 milioni: il numero stimato di fruizioni perse di film e serie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Home Video

Related Posts

Samsung_XFactor_CoOp_RGB

Samsung è Main Partner di X Factor 2021

by Elena Gandini
27 Ottobre 2021
0

Samsung non si ferma e ha deciso di sposare ancora il suo amore per la musica, diventanto Main Partner a...

Madame (e monsieur) Youtech di aprile è online

Madame (e monsieur) Youtech di aprile è online

by Redazione
23 Aprile 2021
0

È digitale, è interattivo, è ricco di spunti ed è completamente gratuito. Nel numero di aprile la copertina è dedicata...

Disney+ oltre i 100mln di abbonati

Disney+ oltre i 100mln di abbonati

by Eliana Corti
10 Marzo 2021
0

Il Ceo Bob Chapek: "Il nostro business direct-to-consumer è la massima priorità della Company"

New articleLionsgate e Sony, accordo pluriennale sull’Home Entertainment

New articleLionsgate e Sony, accordo pluriennale sull’Home Entertainment

by Redazione Web
1 Marzo 2021
0

Il patto riguarda la distribuzione delle uscite fisiche di dvd e Blu-ray negli Stati Uniti e in Canada

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione