Scelta Civica, proposta di legge per nuove collecting societies

Discussa oggi a Roma, in un incontro a porte chiuse presso la Cappella Orsini, la proposta di legge presentata dal gruppo parlamentare di Scelta Civica e sottoscritta da circa quaranta parlamentari di altri gruppi, che intende modificare il titolo V della legge 633 del 22 aprile 1941, riconoscendo agli autori la possibilità di associarsi con la creazione di collecting societies. «Nessuna battaglia ideologica contro la Siae» ha affermato Andrea Romano, presidente del gruppo Scelta Civica alla Camera, al termine dell’incontro. «La riforma però è necessaria e non è più procrastinabile». Davanti ad una trentina di addetti ai lavori ed esperti dei vari settori culturali Romano ha specificato l’obiettivo di Scelta Civica:
«Puntiamo a una maggior tutela degli autori. Il 60% paga più tasse dei diritti che percepisce per le proprie opere. È chiaro che le regole del gioco debbano essere cambiate». Nello stesso modo non credo che il ricorso al mercato possa risolvere ogni problema, ma si deve tenere conto della mutata realtà del panorama di riferimento. Forse è diventato opportuno cominciare a parlare di uno spacchettamento delle tante funzioni che oggi sono delegate alla sola Siae». Secondo Romano, inoltre, «la nuova normativa europea sancisce il diritto di scelta dei singoli autori che potranno decidere la società alla quale iscriversi cambiando profondamente il contesto della tutela del diritto d’autore anche in Italia. Un cambiamento legislativo è indispensabile anche per evitare di restare indietro, rispetto ai principali paesi europei, nella dotazione di strumenti competitivi per la tutela della creatività e del diritto d’autore. Nei prossimi giorni presenteremo ufficialmente alla Siae la nostra proposta e proseguiremo il confronto pubblico per discutere in modo trasparente le opportunità e anche le fragilità eventuali della nostra proposta», ha concluso Andrea Romano.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it