Univideo: presentato il saggio di Stucchi sul ruolo dell’editore audiovisivo

Si è tenuta sabato 14 ottobre, in un tavola rotonda organizzata da Univideo, presso la Casa del Cinema, la presentazione del saggio “Tutto il cinema per sempre: il ruolo dell’editore audiovisivo nel futuro della comunicazione” a opera di Gaetano Stucchi, il primo di una serie di studi che Univideo promuoverà per analizzare da più punti di vista l’editoria audiovisiva. All’incontro hanno partecipato, oltre all’autore, Raffaele Barberio (direttore Key4Biz), Felice Laudadio (direttore Casa del Cinema), Mario Morcellini (preside della Facoltà di Scienza della Comunicazione – Università “La Sapienza”) e Nicola Zingaretti (parlamentare europeo e relatore della Direttiva Europea “Enforcement sul Diritto d’Autore”) e Davide Rossi, presidente Univideo. Tra i passaggi più importanti del saggio di Stucchi si segnala quello in cui viene evidenziato come “il comportamento di consumo dello spettatore diventa sempre più influente sui contenuti e l’organizzazione dell’offerta; addirittura include, ormai sempre più spesso, la capacità e la decisione di farsi produttore di contenuti (prosumer)”. Laudadio nel corso del convegno ha annunciato l’idea dell’organizzazione di un Festival Internazionale per il Dvd da effettuarsi a Venezia in collaborazione con Univideo. Dopo il forum si è tenuta la seconda edizione del Riconoscimento Giornalistico alla memoria di Giuliana Gallo. Tra i premiati: Francesco Manacord, Marcella Peruggini e Antonio Valenzi per la sezione Giovani Giornalisti – New Media. Inoltre, un riconoscimento speciale è stato attribuito a Serena Dandini.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it