• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result
Home Home Video

«Vi presento Mustang Entertainment»

by
21 Gennaio 2013
in Home Video
2
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
«Vi presento Mustang Entertainment»

Se è vero che la “prima impressione” è importante e rivelatoria, entrando nel nuovo ufficio milanese di Luciana Migliavacca, presidente di Mustang Entertainment, ci si sente confortati. Si respira, infatti, un’aria positiva, luminosa; si ha la sensazione che questa dell’ex numero uno di Medusa Video possa rappresentare, oltreché una sfida stimolante anche di prospettiva. Della nascita di Mustang Entertainment abbiamo già parlato: una realtà nel settore dell’editoria audiovisiva che vede Migliavacca nel ruolo di presidente e Marco Duradoni come vicepresidente. Partner della distribuzione è Cg Home Video.

Abbiamo incontrato Luciana Migliavacca per la sua prima intervista in questa nuova veste…

«Non lo nego», esordisce, «alcuni mi hanno detto “Chi te lo ha fatto fare?” La passione per questo mestiere me lo ha fatto fare, che fa si che quando al mattino esco di casa non sento di dover andare a “lavorare”, anzi. Questo è un mestiere che devi amare e seguire con attenzione. Ecco perché sono certa che ce la si può fare, eccome. Ne sono convinta. Il mercato ha gravi problemi, è indubbio, sta calando, ma la decrescita si fermerà e il nostro bellissimo settore troverà la stabilità. Gli spazi ci sono ancora, per ogni protagonista del mercato, industria e distribuzione. E’ ovvio che non si potrà più contare sui guadagni di una volta ma è altrettanto vero che occorre mutare approccio per poter rimanere sul mercato. Io insisto sulla ricerca della qualità nel nostro lavoro, a ogni livello. Qualità artistica, qualità delle edizioni, qualità nel proporre i prodotti. Per farlo occorre una cura di tipo “artigianale” con attenzione a ogni minimo dettaglio congiuntamente a una visione “imprenditoriale”. Che sia quindi strategica e lungimirante. Di questo sono sempre stata convinta e non ho certo cambiato idea…. E prima di parlare della Mustang vorrei aggiungere un’altra cosa… ».

Prego…

«Faccio riferimento a quanto diceva Elena Cadelli – persona che stimo – sul vostro sito, soffermandosi sulla riduzione dei prezzi al pubblico che si è registrata ancora nel 2012. Insistere troppo sul prezzo, togliendo marginalità a tutta la filiera, porta, giocoforza, a risultati negativi. Sempre meno rivenditori tratteranno i nostri supporti se non si abbandona questa direzione. L’erosione continua di marginalità non potrà produrre profitto per il Trade così come per l’industria. Con la crisi economica è naturale pensare alle ridotte capacità di spesa dei consumatori per cui, comprensibilmente, si può agire anche sul prezzo. Ma questo non può e non deve essere l’unica strategia; serve solo a ottenere risultati immediati alla “cogli l’attimo”. E non si costruisce nulla. Per questo, con Mustang, ci porremo sul mercato secondo logiche commerciali che riteniamo coerenti e rispettose della qualità e dei contenuti dei prodotti che pubblichiamo e che CG HV distribuirà. Noi, prima di tutto, siamo e saremo editori audiovisivi e crediamo nelle scelte editoriali che proporremo. Del resto se noi non curassimo a fondo la qualità delle nostre produzioni in cosa saremmo diversi e specifici rispetto allo streaming? L’audiovisivo, insomma, è una grande industria; ricordiamocelo e difendiamolo!».

E proprio “qualità” è il leitmotiv che ha accompagnato la presentazione di Mustang…

«Infatti. A partire dal contenuto artistico dei nostri titoli. Il nostro primo film, uscito a noleggio a dicembre e in uscita sell a Febbraio(libro+Dvd) è Gli equilibristi, di Ivano De Matteo, titolo curioso ed emblematico per una società che esordisce sul mercato… Abbiamo fatto un lavoro di qualità, ricalcando anche la grande ricerca del regista Ivano De Matteo su un argomento scottante e attuale quale quello dei “padri separati”. Ora qualche anticipazione. A febbraio, per il noleggio avremo il film brasiliano Le migliori cose della vita, una commedia sugli e per gli adolescenti dove i sentimenti “suonano” veri. A marzo il Sole dentro di Paolo Bianchini, un film che entra dritto nel cuore e che racconta due storie, che si intrecciano a distanza di anni, di quattro ragazzini. Dalla lettera che due ragazzini guineiani ai Grandi del Mondo con la richiesta di aiuto per poter studiare alla fuga degli altri due dalla tratta dei baby calciatori, pratica sconosciuta ai più. Il film è stato patrocinato dall’Unicef, Save the Children, Comunità di Sant’Egidio e da Agiscuola. E ancora, All You Can Dream, che narra il sogno di una ragazzina con qualche chilo di troppo e poca autostima alle prese con un talent show ma che si trova un angelo custode speciale: la cantante Anastacia. Film di qualità e che hanno qualcosa “da dire”, appunto, ma anche titoli che certamente non rientrano nella classica tipologia di quelli che vengono scaricati da Internet. Per noi è importante trovare film che veicolino messaggi positivi… ».

La grande sfida è coniugare tutto ciò con obiettivi commerciali da raggiungere…

«Certamente. Anche qui la sfida mi stimola e non mi spaventa certo. Siamo aperti alla pubblicazione di titoli commerciali e di puro svago, ci mancherebbe! Ma per coniugare la qualità alla commerciabilità, basta ripensare ai risultati raggiunti in Medusa Video, dati alla mano, non solo con i blockbuster, ma anche con i titoli di catalogo. Sono certa che si possa replicare questa esperienza positiva con la rete agenti di CG Home Video, che è forte e determinata; gli agenti costituiscono tuttora un elemento di fondamentale importanza. La nostra partnership con CG è davvero importante perché operiamo sulla stessa lunghezza d’onda. Mustang, ovviamente, sarà presente, ove possibile, anche sulle piattaforme VOD; le nuove tecnologie non ci devono spaventare, anzi, sono un’opportunità da cogliere per “aggiungere”, non certo per “togliere” al mercato tradizionale».

Inoltre avete stretto diversi accordi con altre società…

«Certo. Con Lucky Red, società con la quale lavoro dal lontano 2000 e con un ottimo rapporto professionale e personale . Distribuiremo, tra gli altri, La collina dei papaveri di Goro Miyazaki, Magic Mike di Steven Soderbergh, Wedding Party, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto. Poi con Minerva, sia per le new release sia per il loro straordinario catalogo di classici che stiamo riproponendo. Poi ancora con Paco Pictures di cui menziono il documentario La vita degli Oceani di Jacques Perrin e Jacques Cluzaud, in uscita a febbraio e Freakeconomy, oltre alla RCO per i loro bellissimi Dvd docu/musicali come quelli di Bob Dylan, Led Zeppelin, gli Abba e così via.

Ma, soprattutto, Mustang Entertainment gestirà la grande library RTI nella sua quasi totalità – ovvero circa 500 titoli – di cui 100 già pubblicati, e che saranno man mano riproposti. Ha in gestione la prestigiosa library di Video Due che comprende, tra gli altri, film quali La dolcevita, I Vitelloni, la serie dei Don Camillo. Continueremo la distribuzione del capolavoro di Visconti Il Gattopardo, un film che mi segue dall’inizio degli anni ’90. Abbiamo acquisito anche film molto attesi e che mancano dal mercato: Tre uomini e una gamba e Così è la vita… E questo è il nostro inizio!».

Insomma, sfida è il nome giusto. Un nostro lettore nonché importante protagonista della distribuzione rental come Beppe Lemmi (Intervideo) ha colto proprio questo dettaglio commentando l’annuncio della nascita di Mustang…

«Ne sono stata davvero felice. Ho letto il commento su e-duesse e quello che ha scritto Beppe mi ha lusingato. Ha riconosciuto il valore della Persona, sì con la “P” maiuscola. Ho sempre “messo la faccia” nelle mie battaglie, dalla window alla pirateria… e questi attestati mi gratificano molto. Beppe sa che ho lottato per il bene del nostro settore e se non sono riuscita a portare i risultati di ciò che perseguivamo, significa che questi non dipendevano direttamente da me. Spesso è stata mossa l’accusa, a noi rappresentanti dell’industria, di avere “il posto assicurato”. Invece sto dimostrando che sono disposta a rischiare di mio, e a rimettermi in gioco…».

Per concludere, perché il nome Mustang?

«Intanto devo precisare che la Società era di Marco Duradoni e già attiva a Prato. Io sono entrata in Società a Dicembre 2012. Mustang mi è piaciuto da subito perché è il nome di un cavallo di razza indomito e che ha in sé forza, energia e che da l’idea di libertà e, come spirito, mi rappresenta molto bene. E poi… svelo un segreto: Duradoni ama moltissimo l’automobile “Mustang” della Ford e la noleggia ogni volta che va all’AFM … Però, mi raccomando, Mustang si pronuncia all’italiana!».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Home Video

Related Posts

Samsung_XFactor_CoOp_RGB

Samsung è Main Partner di X Factor 2021

by Elena Gandini
27 Ottobre 2021
0

Samsung non si ferma e ha deciso di sposare ancora il suo amore per la musica, diventanto Main Partner a...

Madame (e monsieur) Youtech di aprile è online

Madame (e monsieur) Youtech di aprile è online

by Redazione
23 Aprile 2021
0

È digitale, è interattivo, è ricco di spunti ed è completamente gratuito. Nel numero di aprile la copertina è dedicata...

Disney+ oltre i 100mln di abbonati

Disney+ oltre i 100mln di abbonati

by Eliana Corti
10 Marzo 2021
0

Il Ceo Bob Chapek: "Il nostro business direct-to-consumer è la massima priorità della Company"

New articleLionsgate e Sony, accordo pluriennale sull’Home Entertainment

New articleLionsgate e Sony, accordo pluriennale sull’Home Entertainment

by Redazione Web
1 Marzo 2021
0

Il patto riguarda la distribuzione delle uscite fisiche di dvd e Blu-ray negli Stati Uniti e in Canada

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione