• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result

Chi l’avrebbe mai detto?

Redazione Web by Redazione Web
5 Novembre 2019
in Senza categoria
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Chi l’avrebbe mai detto?
La televisione cambia più di quanto cambi la platea televisiva, meno della pubblicità e del web, ma certamente più degli altri mezzi. Probabilmente, il fatto che i palinsesti siano frequentati spesso da programmi classici (e proprio di questo abbiamo parlato col protagonista della nostra copertina, Carlo Conti) e vecchi, a volte di qualche di decenni, può farla apparire perennemente uguale a se stessa. Per curiosità, sono andata a spulciare – scegliendoli a caso – i numeri di novembre di Tivù di alcuni anni fa, dove si parlava di come stesse maturando l’assalto alle audience generaliste da parte dei nuovi brand nativi digitali (2015), di deroghe agli obblighi di investimento in opere europee (2016), delle scelte dei servizi pubblici Ue in materia di canone (2008), della creatività applicata alla promozione televisiva (2012), di equo compenso sulle repliche dei programmi (2011)… e potrei continuare a oltranza, lungo i 17 anni che ci separano dalla nascita della nostra testata. Tutto questo per dire che nulla, ma proprio nulla, faceva presagire allora che all’alba del 2019 ci saremmo interrogati – così come facciamo su questo numero – sulla necessità di un adeguamento del tax credit (quella dei contenuti tv è stata per anni ben lontana dall’essere considerata un’industria), su un modello di business in crescente ascesa come quello delle piattaforme Avod (Advertising video on demand), su come gli Ott stiano stravolgendo (e potranno ancora di più stravolgere) gli equilibri della raccolta pubblicitaria… A paragonare gli argomenti, sembra di essere in un altro secolo su un altro pianeta, e invece è la “solita” tv, che si è espansa, dilatata, evoluta, a tratti stravolta. Se qualcuno, fino a un paio d’anni or sono, avesse ipotizzato che Mediaset e Sky si sarebbero messe a fare business insieme e che sempre il Biscione avrebbe cominciato a produrre fiction con Netflix, o che proprio i gruppi nativi analogici sarebbero diventati i più importanti operatori dell’offerta di contenuti video online, e che la serialità italiana avrebbe conquistato ampio interesse a livello internazionale, gli avremmo dato del matto. Eppure è così, e con un po’ di coraggio e di fantasia in più, il futuro prossimo potrebbe essere addirittura più articolato e multiforme. Perché se Sky riuscirà nella sua non facile impresa di diventare a tutti gli effetti anche una telco, se RaiPlay dovesse trasformarsi in tutto o in parte quello che si augura l’ad Fabrizio Salini, se Mediaset dovesse veramente arrivare a rappresentare la capofila di un gruppo trasversale tra broadcaster europei, tra meno di due anni ci ritroveremmo con un mercato dai connotati completamente stravolti. Con un’Italia della televisione ancora più trasversale di quanto non sia oggi. Quel che manca forse ancora all’appello è una maggiore verticalizzazione dei contenuti: ovvero, progetti pensati sempre più non solo a misura di canale, ma anche di piattaforma di fruizione. Non v’è dubbio che la creatività tricolore sia adeguata alla sfida, serve solo che abbia la possibilità di misurarsi su ogni variabile dettata oggi dal digitale: dall’on demand alla social tv. E di questo genere di “esercizi” si vede ancora, purtroppo, troppo poco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail

Related Posts

BOX OFFICE n.1 Gennaio 2025

BOX OFFICE n.1 Gennaio 2025

by Paola Lorusso
21 Gennaio 2025
0

Duesse Media Network lancia il nuovo sito corporate

Duesse Media Network lancia il nuovo sito corporate

by Paola Lorusso
15 Gennaio 2025
0

B – Bellezza e Benessere in Farmacia n.1

B – Bellezza e Benessere in Farmacia n.1

by Paola Lorusso
10 Gennaio 2025
0

Beauty Business n.12 Dicembre 2024

VOILA n.6 Dicembre

by Redazione
16 Dicembre 2024
0

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione