• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result

Fare largo alle donne conviene

by
13 Gennaio 2014
in Senza categoria
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Fare largo alle donne conviene
«La Terra sarebbe un posto migliore se ai vertici, in politica e nelle aziende, ci fossero più donne». A rilasciare di recente questa non certo originalissima dichiarazione è stata Sara Blakely, fondatrice di Spanx, un’azienda di Atlanta che produce guaine e coulotte modellanti – indossate dalle più famose star di Hollywood – che l’hanno resa multimilionaria. Certo, potrebbe essere anche un giudizio interessato, visti gli articoli trattati dalla signora in questione, se non fosse che a farle da eco hanno contribuito in queste settimane i risultati di diversi studi. Il primo tra tutti Women, work and the economy, a cura del Fondo monetario internazionale, a margine del quale il suo direttore, Christine Lagarde, ha annotato che la diseguaglianza di trattamento tra i due sessi (ovviamente a discapito delle donne) «si traduce in un rallentamento della crescita economica che arriva fino al 27% del pil pro capite in alcune nazioni». C’è di che riflettere alla luce del fatto che il tasso di occupazione femminile in Italia si attesta intorno al 47% (con pesanti differenze nelle diverse aree della Penisola) contro il 65% di quella maschile, con un divario che si amplifica anche sotto il profilo retributivo e professionale (dalle minori possibilità d’accesso al lavoro a quelle di poter fare carriera). Il punto di vista non è solo internazionale, se anche il 47° rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese insiste sulla valenza dell’economia femminile. Contro un 4,4% di aziende che nel 2012 hanno chiuso a causa della crisi, ben 5 mila hanno aperto i battenti avendo al loro vertice una donna. Crescono anche le cooperative e le società di capitali (+ 4,2%) al femminile. E anche la partecipazione delle donne come libere professioniste al mercato del lavoro ha registrato un incremento del 3,7% tra il 2007 e il 2012. Anche perché le donne, riporta il rapporto, hanno «capacità di resistenza ma anche di innovazione, di adattamento difensivo e persino di rilancio e cambiamento». Non è un caso, quindi, che la Lagarde si sia spinta a lanciare un vero e proprio monito agli Stati affinché approntino politiche fiscali meno punitive, tassando il reddito individuale anziché quello familiare (per favorire di fatto la convenienza fiscale del reddito femminile) e collegando i benefici del welfare alla partecipazione al mondo del lavoro o a programmi di formazione attiva (unitamente ai programmi di congedo parentale). Senza dimenticare il mondo dell’impresa: «Se il numero di donne occupate fosse uguale a quello degli uomini, le aziende avrebbero un più vasto bacino di talenti e potrebbero accrescere ulteriormente la loro creatività, la loro innovazione e produttività» sfruttando di più e meglio a proprio vantaggio le prerogative dell’altra metà del cielo. Quali? Al di là delle qualità specifiche delle singole professionalità e personalità, quelle individuate da una ricerca dell’Università della Pennsylvania e pubblicati di recente negli Atti della National Academy of Sciences: le donne hanno migliori collegamenti tra la parte destra e sinistra del cervello, mentre negli uomini a funzionare meglio sono le connessioni tra la parte anteriore e posteriore. Ciò vuol dire che le donne lavorano meglio di intuito e logica, sono multitasking insomma, mentre gli uomini sono più bravi nei singoli compiti complessi. Possibile che non si riesca ancora a far tesoro di cotanta straordinaria diversità?

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail

Related Posts

BOX OFFICE n.1 Gennaio 2025

BOX OFFICE n.1 Gennaio 2025

by Paola Lorusso
21 Gennaio 2025
0

Duesse Media Network lancia il nuovo sito corporate

Duesse Media Network lancia il nuovo sito corporate

by Paola Lorusso
15 Gennaio 2025
0

B – Bellezza e Benessere in Farmacia n.1

B – Bellezza e Benessere in Farmacia n.1

by Paola Lorusso
10 Gennaio 2025
0

Beauty Business n.12 Dicembre 2024

VOILA n.6 Dicembre

by Redazione
16 Dicembre 2024
0

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione