Il negozio del Mese: Gelmi Giocattoli

La famiglia Gelmi entra nel mondo del commercio al dettaglio a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1879, grazie all’idea imprenditoriale di Silvio Gelmi, nonno e omonimo dell’attuale titolare. Il punto vendita nasce come attività commerciale specializzata nella vendita di stufe e prodotti per la ferramente per poi diventare, nel corso degli anni, specializzato nel Giocattolo con l’insegna Gelmi Giocattoli. «Trattiamo il Giocattolo a 360 gradi dal 1989 – spiega il titolare Silvio Gelmi – e siamo affiliati con soddisfazione a Giocheria, che ci offre prodotti d’appeal ed esclusive, ma anche materiali perl’organizzazione di eventi in store, campagne promozionali dedicate e riordino e consegna immediati nel periodo natalizio». Il punto vendita si estende su una superficie di vendita ed esposizione di150 metri quadrati e dispone di un’ampia e luminoso vetrina, tematizzata e modificata costantemente.
«Essendo ormai un punto di riferimento per la città, nel mio negozio mi piace poter offrire ai miei clienti un assortimento profondo in grado di soddisfare tutte le loro richieste – continua il titolare – e che copra tutte le fasce prezzo, dall’acquisto di impulso alle scatole più importanti. Io e mia moglie, Anna Gusmini, trattiamo tutti i prodotti con professionalità e amiamo seguire e consigliare il cliente durante tutte le fasi d’acquisto». Il titolare ha creato, inoltre, in occasione di una manifestazione cittadina dal nome Treviglio Vintage, una mostra che percorre i cambiamenti del Giocattolo nel corso degli anni. «in un’area adiacente al negozio di circa 80 metri quadrati ho realizzato una mostra di giocattoli antichi, di cui sono molto soddisfatto e che vorrei incrementare il prossimo – spiega Silvio Gelmi – Si tratta di un’esposizione che ho curato personalmente e che è piaciuta molto a tutti i visitatori, tanto che mi piacerebbero renderla permanente. Il giocattolo è un prodotto per cui provo una grande passione e credo che questa mostra sia in grado di valorizzare le evoluzioni nei prodotti, ma anche nei gusti e nelle richieste dei bambini nel corso degli anni».
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it