• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result

Le ragioni di Kevin Spacey

by
9 Ottobre 2013
in Senza categoria
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Le ragioni di Kevin Spacey
È interessante e affascinante al tempo stesso il dibattito aperto dal celeberrimo protagonista de I soliti sospetti allo scorso Festival di Edimburgo a proposito dello stato dell’arte della serialità internazionale. Mister Keyser Soze, di recente trasformatosi in Frank Underwood per l’apprezzatissima serie House of Cards di Netflix (il serial con nove nomination agli Emmy di cui oltre che protagonista è produttore esecutivo), ha sostenuto in breve che, a causa di una mutata possibilità di distribuzione e di fruizione delle serie – ovvero l’online -, vanno rivoluzionati i paradigmi produttivi. Quindi, stop ai pilot che ingessano troppo il costrutto narrativo per pensare a prodotti che evolvano strada facendo e funzionino su tutte le piattaforme. In sintesi, vanno sovvertiti formati, personaggi e dialoghi, finanche la regia in considerazione del fatto che una cosa è vedere un telefilm sullo schermo di un televisore ultrapiatto, un’altra è goderselo su un tablet o su un pc o uno smartphone. In più c’è la possibilità di non aspettare la scansione settimanale delle puntate, ma di guardarle persino in un’unica soluzione (binge viewing). È come se le problematiche inerenti la fiction tv e le web series si concentrassero in un colpo solo per proporre la quintessenza di un genere che lo stesso Spacey non ha esitato a definire «una forma d’arte che ha eclissato il film per lo sviluppo della trama e dei personaggi». E il fatto che non ci troviamo di fronte a un esercizio retorico sta nel dato che a livello internazionale il consumo di serie tv su tablet tra il 2012 e il 2013 sia cresciuto del 6%, e l’Italia costituisce il terzo mercato mondiale.Contrariamente a chi ritiene questa lettura del mercato come l’avvio di una lenta decadenza del genere, il dibattito sta piuttosto a dimostrarne la vitalità a condizione che non ci si fermi agli enunciati. Dopo il cavo e il satellite oggi sono l’on demand e lo streaming, che cominciano a produrre direttamente parte dei propri contenuti, fino a farne le punte di diamante della propria offerta, a dettare le linee guida più avanzate della serialità. Trasposta sul Vecchio Continente, la questione indica che ormai la sfida del multischermo per le generaliste terrestri – le uniche a produrre massicciamente serialità – è quanto mai aperta. E che continuare a produrre fiction, in particolare se esportabili, come se Netflix col suo carico di case history e di 30mln di abbonati solo in Usa non esistesse, sarebbe come chiudere occhi e orecchie davanti all’evidenza. C’è il rischio che si ampli il divario tra serialità di serie A (House of Cards ha avuto un budget di 100mln di dollari per due stagioni pari a 26 episodi) e quella cadetta (saltando la serie B per passare dalla C in poi…), e di questo potrebbero presto patirne sia i network che il pubblico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail

Related Posts

BOX OFFICE n.1 Gennaio 2025

BOX OFFICE n.1 Gennaio 2025

by Paola Lorusso
21 Gennaio 2025
0

Duesse Media Network lancia il nuovo sito corporate

Duesse Media Network lancia il nuovo sito corporate

by Paola Lorusso
15 Gennaio 2025
0

B – Bellezza e Benessere in Farmacia n.1

B – Bellezza e Benessere in Farmacia n.1

by Paola Lorusso
10 Gennaio 2025
0

Beauty Business n.12 Dicembre 2024

VOILA n.6 Dicembre

by Redazione
16 Dicembre 2024
0

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione