• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result

Ripartiamo, sì. Ma come?

Redazione Web by Redazione Web
22 Maggio 2020
in Senza categoria
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Ripartiamo, sì. Ma come?

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato che, dal 15 giugno, i cinema potranno riaprire, lasciando alle singole Regioni la facoltà di modificare tale permesso a seconda della situazione sanitaria del proprio territorio. Annuncio che ha colto alla sprovvista gran parte del nostro settore (inizialmente si parlava di una possibile ripartenza a luglio o a settembre), a partire dall’esercizio. Del resto, il rigido protocollo di sicurezza (tanto necessario quanto doveroso), il calendario delle uscite ancora da definire e l’incertezza attorno ai grandi blockbuster estivi americani rendono comprensibili certe perplessità di un esercizio scisso tra il desiderio di riaprire e gli ostacoli da affrontare. Insomma, la situazione è più complessa del previsto e non si può dare per scontata una riapertura massiccia delle sale italiane a partire dal 15 giugno (molto dipenderà dai film in programmazione e dalla sostenibilità delle restrizioni). A nostro avviso, comunque, una riapertura graduale in estate è la direzione corretta per riagganciare poco alla volta il pubblico, abituandolo a tornare in sala. Ma in un momento così delicato e senza precedenti, forse andrebbero trovate nuove strade per favorire questa ripartenza. Le distribuzioni, ad esempio, potrebbero offrire gratuitamente quei titoli usciti direttamente sulle piattaforme italiane e internazionali (comprese RaiPlay e Mediaset Play) e mai passati per la sala, come ad esempio Bombshell, Tornare a vincere, Artemis Fowl, Emma, L’uomo invisibile, 7 ore per farti innamorare, Favolacce, Tornare, ecc…

E se per questi film i distributori concedessero ai cinema un “incasso pieno” senza percentuali (almeno nella fase di ripartenza), in cambio l’esercizio potrebbe garantire qualche punto di percentuale in più al distributore (major in testa) per l’uscita dei primi blockbuster. Anche perché quest’ultimi registreranno performance inferiori rispetto al passato e andranno sostenuti e stimolati.

Allo stesso tempo, si dovrà investire molto di più nel lancio dei film per almeno un anno dalla ripartenza, andando a riconquistare innanzitutto il target di appassionati. Un’operazione che dovrà essere portata avanti dalle singole distribuzioni con un forte sostegno economico dello Stato a favore della promozione (qui comprenderemo anche la “forza politica” delle associazioni).

Ai servizi streaming andrà chiesto di comportarsi anche da alleati – non solo da competitor, quali sono e saranno anche in futuro, rimanendo sempre un’alternativa al cinema nel tempo libero – promuovendo gratuitamente sulle loro piattaforme i film che usciranno in sala nella fase iniziale (stanno guadagnando a sufficienza da poterselo permettere). Andrà poi tenuto conto del sovraffollamento dei set una volta riavviata la macchina (senza contare quegli attori che non potranno essere contemporaneamente su più set) e qui dovremo fare affidamento sulla grande accortezza e lungimiranza dei produttori.

Infine, vorremmo riportare l’attenzione su una riflessione che Box Office fece già tempo fa riguardo all’esercizio: i consorzi dovrebbero trasformarsi in società di capitali che garantiscano teniture e pagamenti, ottenendo così ulteriori benefici dalle distribuzioni. Tenuto conto che non mancheranno acquisizioni di società per fare massa e acquisire maggior “peso” sul mercato e sul tavolo delle trattative (esiste anche un bonus che favorisce le fusioni). Nella produzione tutto questo è già avvenuto, ma siamo certi che accadrà anche nella distribuzione e nell’esercizio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail

Related Posts

BOX OFFICE n.1 Gennaio 2025

BOX OFFICE n.1 Gennaio 2025

by Paola Lorusso
21 Gennaio 2025
0

Duesse Media Network lancia il nuovo sito corporate

Duesse Media Network lancia il nuovo sito corporate

by Paola Lorusso
15 Gennaio 2025
0

B – Bellezza e Benessere in Farmacia n.1

B – Bellezza e Benessere in Farmacia n.1

by Paola Lorusso
10 Gennaio 2025
0

Beauty Business n.12 Dicembre 2024

VOILA n.6 Dicembre

by Redazione
16 Dicembre 2024
0

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione