I Biglietti d’Oro del cinema italiano, assegnati dall’Anec ai film più visti in Italia vanno quest’anno a La Bella e la Bestia, Cattivissimo Me 3 e Oceania, arrivati rispettivamente al primo, secondo e terzo posto. L’ora legale di Ficarra e Picone (primo), Mister Felicità di Alessandro Siani (secondo) e Poveri ma ricchi di Fausto Brizzi (terzo) si aggiudicano il Biglietto d’Oro come film italiano più visto. Ai registi, agli sceneggiatori, agli interpreti principali dei primi tre film italiani in classifica vengono assegnate le Chiavi d’oro del successo. Per determinare i premi viene preso in esame l’incasso realizzato dai film nelle sale monitorate da Cinetel nel periodo da dicembre 2016 a novembre 2017.
Passando al Biglietto d’Oro per le case di distribuzione che hanno totalizzato il maggior numero di spettatori, vincono Warner Bros Italia (prima), Universal Pictures (seconda) e da The Walt Disney Company Italia (terza).
Le targhe Anec “Claudio Zanchi” ai giovani artisti vanno agli attori del film Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni (Andrea Carpenzano, Arturo Bruni, Emanuele Propizio, Riccardo Vitiello, Giuliano Montaldo) e a Serena Rossi, interprete di Ammore e Malavita dei Manetti Bros., mentre il premio Agiscuola va al film Lion – La strada verso casa di Garth Davis. Inoltre, saranno consegnati il Premio Fun Food Italia all’esercente cinematografico Lorenzo Quilleri e quello Kineo – Diamanti al Cinema, oltre ai Biglietti d’Oro all’esercizio cinematografico.
La premiazione si svolgerà mercoledì alle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento (27-30 novembre). La cerimonia di consegna dei Premi si svolgerà al Cinema Armida alle ore 20 e sarà condotta da Lorena Bianchetti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it