Soffientini, Ceced Italia: “2014, un anno impegnativo”

“Il 2014 è stato un anno impegnativo. In un contesto che rimane difficile per il settore degli apparecchi domestici e professionali italiani, Ceced Italia ha moltiplicato le sue attività a sostegno degli associati”. Con queste parole Manuela Soffientini, vice presidente di Ceced Italia per politica industriale e innovazione, ha introdotto la tradizionale conferenza stampa che traccia un bilancio annuale del settore e delle operazioni portate avanti dall’associazione. Apice della politica di Ceced Italia è stata a giugno la presentazione del Progetto Orizzonte, documento strategico e operativo per la politica industriale delle imprese, che indica come prioritaria la necessità di puntare sulle produzioni alto di gamma, che possono continuare a garantire competitività e occupazione per l’industria italiana degli elettrodomestici. Il documento è stato portato al Ministero dello Sviluppo economico dal quale, dopo due incontri nel primo semestre, “stiamo attendendo dei feedback” ha commentato Soffientini. “È importante però sottolineare che molte delle argomentazioni da noi presentate sono state poi recepite dall’attuale Governo nelle sue iniziative di rilancio dell’economia del Paese”. Antonio Guerrini, direttore generale di Ceced Italia, ha poi sottolineato il ruolo da protagonista dell’associazione nel rinnovo, ancora da confermare, degli incentivi legati alle ristrutturazioni “che hanno mosso il mercato”, nel recepimento della direttiva europea sui Raee, nel lavoro legato all’etichetta energetica degli aspirapolvere, già adottata, e delle cappe, che partirà a gennaio 2015, e delle nuove energy label per i forni, non solo elettrici, ma anche a gas. L’export delle aziende italiane è stato sostenuto tramite Internovation, rete interassociativa creata con Confindustria Ancona, cui dovrebbero aggiungersi Reggio Emilia e Treviso. Dal prossimo anno inoltre Ceced Italia lancerà il programma “Alleanza per Smart & Intelligent Living” che prevede il coinvolgimento di altre associazioni “affini” per tecnologie e mercati (come elettronica di consumo, clima e riscaldamento, illuminazione) con l’obiettivo di aumentare la forza di rappresentanza. Il 2015 infine vedrà il rinnovo delle cariche dell’associazione, previsto “per la fine di aprile” ha concluso Guerrini.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it