• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Riviste
    • B – Bellezza e Benessere in Farmacia
    • Beauty Business
    • Best Movie
    • Best Streaming
    • Box Office
    • Business People
    • Italian Cinema
    • Progetto Cucina
    • Rock Icon
    • Tivu
    • Toy Store
    • Uptrade
  • Siti
    • BeautyBiz.it
    • Bestmovie.it
    • BusinessPeople.it
    • E-duesse.it
DUESSE MEDIA NETWORK
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
No Result
View All Result
DUESSE MEDIA NETWORK
No Result
View All Result
Home Cinema

Le sfide non più rinviabili

Stefano Radice by Stefano Radice
1 Ottobre 2018
in Cinema
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
Le sfide non più rinviabili

Di seguito l’editoriale di Vito Sinopoli, pubblicato sul nuovo numero di Box Office, scaricabile gratuitamente da Google Play e App Store

È un anno difficile, come altri già vissuti in passato. Ma è anche un anno in cui tanti fatti sono accaduti: la legge cinema è ormai in pieno vigore, Venezia ha selezionato sei titoli targati Netflix (di cui tre nel concorso principale) e, al momento, non sappiamo ancora se la piattaforma svod sarà presente alla Festa del Cinema di Roma e come. Il caso di Sulla mia pelle di Alessio Cremonini (anche questo di Netflix e a Venezia) ha fatto discutere, riaprendo il tema di nuove modifiche della legge cinema nella parte relativa al rapporto tra film, festival e successivi sfruttamenti. Associazioni e operatori stanno lavorando alacremente per realizzare il prima possibile il piano triennale per rilanciare le prossime estati: posizionamento dei film più importanti, una campagna creativa che davvero invogli ad andare in sala e la ricerca di un main sponsor che creda nell’iniziativa. Si attendono annunci importanti. Aumenta anche la produzione di film italiani grazie alla nuova legge. Di fronte a questi primi cambiamenti, perché di tali si tratta, occorre capire cosa accadrà in futuro e avviare una riflessione che apra a domande serie.

Ad esempio, ha senso moltiplicare i film italiani piccoli e medi (i dati Mibac presentati a Venezia hanno certificato che si sta andando verso una riduzione del budget medio di produzione), o è meglio realizzare meno film ma più forti? Forse alcuni produttori in possesso di buoni soggetti potrebbero unire le forze per costruire potenziali grandi incassi.

Veniamo, poi, alla questione Netflix. Offrire tutto questo spazio alla piattaforma nei festival aiuta l’industria? Forse no. Netflix fa il suo gioco. Deve far parlare di sé e continuare ad allargare la base di abbonati affinché il modello di business possa restare in piedi. Altrimenti cosa accadrebbe dopo aver investito centinaia di milioni di dollari per la produzione mondiale? Anche per questo ha iniziato a investire sui grandi autori che, finora, hanno realizzato film di scarso interesse commerciale, poco attrattivi per le major. Autori che, pur di vedere prodotti loro film, hanno accettato l’uscita solo sulla piattaforma anche se poi si sono premurati di dichiarare che i loro prossimi film dovranno assolutamente uscire prima in sala. Netflix poi non rilascia mai dati trasparenti sul numero di abbonati, sulle reali visioni di ciascun film (non i click dei molti che dopo 5 minuti cambiano titolo…) e sull’effettivo andamento del servizio in ciascun Paese.Sarà una lunga battaglia per chi crede nella visione dei film sul grande schermo, anche perché il tempo libero di tutti, giovani a adulti, è sempre più frammentato tra attività sportive, interessi personali, videogame, Internet in senso largo (informazioni, video musicali, ecc…). E gran parte della fruizione, ormai, passa attraverso i device che ci accompagnano quotidianamente.

Abbiamo già osservato industrie travolte, e praticamente scomparse, che hanno sottovalutato lo sviluppo degli OTT aprendo loro le porte, perché inizialmente hanno portato più soldi e maggior visibilità (oggi sia a Festival che alle aziende). Non vogliamo essere retrogradi o difensivisti. Vediamo le importanti trasformazioni che l’industria audiovisiva sta vivendo e ne abbiamo sempre parlato, con apertura e senza pregiudizi. Però dissentiamo da tutti coloro che parlano di esperienza cinematografica come qualcosa di nostalgico, che fa parte del passato. Fino a prova contraria, il grande schermo è il presente e il perno della filiera.

Occorre, tuttavia, avere una visione e che gli esercenti siano illuminati, non mollino e, oltre a fare muro sugli spazi che queste realtà digitali vogliono occupare saltando la sala, investano nelle proprie strutture affinché i clienti vivano un’esperienza tale da invogliarli a tornare. Più volte abbiamo fatto esempi di come questa sia una strada percorribile, senza attendere sempre i finanziamenti statali… È, inoltre, importante che si valutino inevitabili compromessi sulle windows per quei film che incassano sotto una certa cifra, perché non trovarli – al cinema o negli altri canali di sfruttamento – significa permettere ad altri, con molti mezzi economici, di approfittarne. Ed è sempre meglio “governare” i cambiamenti che subirli. A volte rinviare le decisioni può essere fatale. In questo momento l’industria deve essere determinata, unita, ed essere altrettanto decisa nel difendere la centralità della sala attraverso la creazione (finalmente) di una stagione estiva forte che garantisca 12 mesi di incassi, attraverso una capacità promozionale maggiore (aiutati anche da un lavoro di geomarketing da parte dell’esercizio), con una produzione italiana che scopra nuovi talenti, si apra a linguaggi diversi e a storie con tematiche sempre più attuali. Ci sarebbero ancora tanti di esempi da fare ma ci fermiamo qui. Sui prossimi numeri, e attraverso e-duesse.it, apriremo un dibattito ormai sempre più necessario nella speranza che ci si ascolti l’un l’altro, perché non esistono ricette preconfezionate. Ma alcune azioni sono necessarie subito.P.S. Ci rendiamo conto dell’impatto devastante della pirateria in Italia? Secondo l’analisi Fapav/Ipsos, solo nel 2017 ha causato un danno all’industria audiovisiva di 617 milioni di euro, per un totale di 110 milioni di fruizioni perse.

(Vito Sinopoli)

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Cinema

Related Posts

È online il nuovo sito di Box Office!

È online il nuovo sito di Box Office!

by Valentina Torlaschi
2 Maggio 2024
0

La rivista Box Office, da oltre 25 anni leader e punto di riferimento per tutto il mercato cinematografico italiano, continua...

oscar 2024 ascolti

Oscar 2024, gli ascolti della cerimonia continuano a crescere

by Cristiano Bolla
12 Marzo 2024
0

I giurati dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences hanno emesso i loro verdetti e proclamato i film del 2023...

margot robbie adam sandler

Margot Robbie e Adam Sandler sono gli attori più pagati del 2023

by Cristiano Bolla
24 Aprile 2024
0

Mentre le luci erano ancora accese e puntate verso il palco del Dolby Theatre per la 96° edizione degli Oscar,...

box office cina

Box Office Cina: Dune 2 parte con 20 milioni di dollari d’incasso

by Cristiano Bolla
11 Marzo 2024
0

Buone notizie per Dune - Parte 2, il kolossal sci-fi che in queste prime due settimane di programmazione in giro...

DUESSE MEDIA NETWORK

"Duesse Media Network è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Riviste
  • Siti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Contattaci

DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Via Goito n.11- 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
e-duesse è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.87 del 7/2/2000 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2024 - DUESSE MEDIA NETWORK S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Preferenze Privacy
No Result
View All Result
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione